E-commerce like di Facebook più redditizio dei Tweets
Eventbrite ha esaminato attentamente il modo in cui può essere condivisa l’informazione ed i meccanismi che sono alla base del commercio sociale.
Questo per aiutare gli organizzatori di un evento a meglio promuovere le loro iniziative o alle imprese di commercio elettronico per meglio promuovere i propri prodotti.
Del resto i social media tipo Facebook, Twitter, Linkedin hanno livellato i giochi nell’e-commerce, ma ottimizzare la distribuzione sociale richiede sperimentazione e studio.
Quello che è ora nato si può definire Social Commerce, ossia l’intersezione fra i social media e l’attività di e-commerce quando ad ogni condivisione ossia ad ogni like di Facebook o Tweets di Twitter può essere attribuito un valore monetario.
Riguardo agli eventi la società ha scoperto che la condivisione è in genere del 40% pre-acquisto, mentre del 60% post-acquisto, ossia è più alta una volta che si è pagato o prenotato un evento.
Inoltre c’è differenza fra le piattaforme sociali, ad esempio l’attività di condivisione su Facebook è quattro volte quella su Twitter.
Anche dal punto di vista della quantizzazione monetaria c’è differenza un “like” su Facebook può essere uguale a 1,34 dollari ad esempio in vendite di biglietti mentre un Tweet corrisponde a 0,80 dollari.
Ovviamente Facebook ha più utenti e più relazioni sociali ed anche il valore del pulsante “like” è andato aumentando, ora poi che Facebook ha modificato in parte le caratteristiche del pulsante, potrebbe valere monetariamente anche di più.
Altre informazioni interessanti è che mentre le persone sembrano essere più pronti a condividere eventi legati alle imprese, sono invece gli eventi sociali che guidano le vendite. Eventbrite, in ogni caso continuerà a monitorare l’effetto delle piattaforme sociali sugli eventi che promuove e a condividere i risultati dei monitoraggi sopratutto con chi crede in questa nuova frontiera del marketing.
Commenti: Vedi tutto