Emule limite


Se disconnessioni dal server e id basso in emule vi perseguitano, questa guida fa per voi. Analizzeremo setting particolari che ci permetteranno di ottimizzare i download in emule evitando di finire nelle blacklist, ossia ban dal server.

Il motivo del ban risiede spesso in un eccessiva richiesta di banda e quindi un eccessivo carico sul server che attiva il processo di protezione, inserendoci nella blacklist.
Le ragioni per cui si viene inseriti nella lista di esclusione blacklist sono da ricercare in:
ID basso un problema dovuto quasi sempre alla presenza di firewall che bloccano la connessione. La soluzione quindi risiede nello sbloccare le porte di emule sia nei firewall software tipo zoneallarm, windows firewall e similari, sia firewall hardware come quelli di un router.

Avere id basso ci permette comunque di scaricare i file ma non si potra’ contattare direttamente gli altri clients e quindi il funzionamento grava interamente sul server , causandone un carico maggiore. Ecco quindi che ogni server mette un limite di utenti con ID basso a cui consente la connessione, limite oltre il quale si attiva il rifiuto automatico di ulteriori client con id basso e quindi non ci resta che provare altri server nella speranza che questi abbiano ancora slot liberi.
Richieste eccessive che portano alla disconnessione dal server. Tutto viene gestito da un sistema a punti ( di base 1200) che toglie punti quando vengono effettuate ricerche o operazioni di consumo banda:

Ogni operazione (richiesta) che viene svolta costa infatti qualcosa:

1 punto per ogni pacchetto dati inviato
16 punti per ogni richiesta fonti
100 punti per ogni richiesta login
900 punti per ogni tentativo login fallito per chi non ha attivato l’opzione connessione sicura.

Quando si esauriscono i punti il server ci disconnette ed inserisce nella lista nera. Ogni secondo di attesa ci conferisce punti utili a riportare il punteggio ai 1200 iniziali.

Troppi file condivisi e’ uno degli errori di chi muove i primi passi in emule. Contrariamente a winmx o direct connect, dove l’avere piu’ file ci conferiva maggiori poteri, in emule non bisogna eccedere con i file condivisi. Infatti ogni server ha un limite massimo di file condivisi accettato da un utente e dal server stesso. Nella finestra Server di eMule viene mostrato il limite file soft ed il limite file hard che sono i limiti di indicizzazione dei file da parte del server superati i quali il server non fa altro che ignorare gli eccedenti.

Quanti file bisogna mantere in condivisione
Una regola generale non esiste, ma l’esperienza ci spinge a mantenere il numero di file condivisi ampliamente sotto al massimo di grosse dimensioni, eliminando i file inferiori a dieci mega e privilegiando file rari e poco diffusi.