Test velocità adsl: guida


La guida completa al test di velocità adsl offre al lettore la soluzione ideale per risolvere i problemi annessi alla connessione e permette di apprendere ogni argomento relativo al tema.
Capita spesso che gestori telefonici vendano servizi di connessione internet adsl flat di 20Mb, 7Mb e per vari motivi il segnale sembra di bassa qualità o molto lento. In questi casi è bene effettuare delle verifiche di persona e prendere anche i giusti provvedimenti.

Anzitutto avviamo lo speedtest online, dal sito speedtest.net. E vedremo una piccola finestra al centro della pagina, con la scritta Begin Test, dalla quale possiamo avviare il test.


Le stelline, stanno ad indicare il server sul quale effettuare il test. Di norma non è necessario cambiare questo parametro, in quanto viene automaticamente considerato il server più vicino sul quale effettuare la connessione. Tuttavia se vogliamo cambiarlo basta selezionare un’altra delle stelline presenti sulla mappa.


Prima di avviare il test è consigliabile spegnere tutti i programmi che utilizzano la connessione, come ad esempio quelli di file sharing e download. Fatto questo avviamo il test e attendiamo di vedere le statistiche a riguardo.


Come interpretare i risultati? Consideriamo l’esempio raffigurato.

Ping: Il ping rappresenta il tempo misurato in ms (millisecondi) con cui il nostro pc comunica attraverso la rete, misura precisamente il tempo di invio e ricezione di un pacchetto dati. Più basso è questo valore e più velocemente siamo in grado di connetterci al nostro isp.

Download: La velocità di scaricamento, rappresentata in Mb/s (Megabite per secondo). Se il vostro abbonamento Flat è di 7Mb/s allora dovreste visualizzare un valore prossimo a tale cifra. Nel caso contrario, provate ad eseguire il test in un secondo momento e, se continuate ad avere valori bassi, ad esempio 3.40Mb/s o inferiori, vi consiglio di contattare il vostro gestore telefonico al quale siete abbonati per l’adsl.

Alla velocità di 4.78 Mb/s come risultato dall’esempio, il programma ci indica che dovremmo riuscire a scaricare:

  • un file MP3 (5Mb) in soli 9 secondi.
  • Un videoclip (35Mb) in soli 58 secondi.
  • Un film intero (800MB) in 22 minuti.

Upload: La velocità con cui il nostro computer invia dati su internet, nel nostro esempio è di 0.39Mb/s ed è sufficientemente alta per una buona navigazione.
Al contrario di quanto si pensi l’upload è molto importante per navigare velocemente, difatti se usiamo programmi di file sharing e download/upload, e non impostiamo limiti di Upload, rischiamo di navigare male o di non navigare proprio.

Per risolvere tale problematica, ci viene in aiuto cFosSpeed-The internet accelerator capace di farci scaricare file dalla rete alla massima velocità, senza però incorrere in questi problemi, permettendo contemporaneamente una buona velocità di navigazione. La sua capacità risiede nel controllare in maniera automatica la velocità di download/upload dei pacchetti, regolandola in maniera ottimale.
Per chi è interessato il programma è disponibile a 15.90€ sul sito ufficiale cFosSpeed.

( Credits: speedtest.net)