Cos’è un NAS ed a che serve


Cos’è-un-NAS-che-serve

Il NAS (Network Attached Storage) è un apposito dispositivo grazie a cui gli utenti connessi alla stessa rete LAN possono condividere facilmente file e programmi.

Praticamente è possibile la condivisione tra utenti collegati ad una specifica area di archiviazione.

Sono pertanto degli strumenti connessi ad una rete LAN, riconoscibili da un indirizzo IP locale e raggiungibili da qualsiasi altro utente collegato alla stessa rete.

Grazie all’uso di questi dispositivi è possibile rendere più facile ed intuitiva l’archiviazione e la condivisione dei dati tra i molteplici “nodi” della LAN.

Una caratteristica dei network attached storage è la possibilità di poter essere gestiti direttamente da un comune browser web, senza necessità di dover disporre di un sistema operativo.

Sarà infatti possibile rendere i file disponibili nello stesso momento su differenti piattaforme (Linux, Windows, Unix, Mac OSX).

Sono presenti sul mercato sia dei  “NAS free“, ovvero gratuiti, o di più completi a pagamento.

I software NAS sono capaci di gestire inoltre differenti protocolli di rete (Network File System, Apple Filing Protocol, Common Internet File System, TCP/IP ed HTTP).

Fra i molteplici vantaggi che offre un NAS  rispetto ai server tradizionali è che difficilmente finiscono “down”, ovvero sono meno inclini ai crash, oltre ad essere più difficili da violare.

I NAS inoltre non sono afflitti dai problemi di connessione tipici nei file server, riuscendo pertanto ad assicurare una migliore facilità di configurazione, di amministrazione e di raggiungibilità.