winPenPac suite di programmi portatili
winPenPack ha recentemente promosso un’iniziativa denominata “winPenPack per la scuola – Il tuo Pc in tasca”, rivolta ad insegnanti e studenti per portare il software libero e portable (in italiano, portatile) nelle scuole italiane. Ma che cos’è winPenPack? Cos’è il software portable? Quali sono le finalità di questa iniziativa? Leggete questo articolo e lo scoprirete.
Le installazioni in Windows
Al giorno d’oggi, l’installazione dei programmi è ormai un’azione molto comune per l’utenza Windows. Talmente comune che viene effettuata anche se la maggior parte di questi programmi non avrebbero, in realtà, nessun bisogno di essere installati per essere poi utilizzabili.
Che cosa fa una installazione su sistemi Windows? La maggior parte delle installazioni eseguono queste azioni:
- Creano le cartelle per il programma
- Estraggono i file (incluso unistaller, per la disinstallazione) del programma nelle nuove cartelle
- Creano i collegamenti sul desktop, nel Quick Start e/o nel menu Avvio
- Creano chiavi di registro per il tool Installazione applicazioni
Come potete vedere, queste installazioni non sono niente di speciale. Per ottenere lo stesso risultato, potete benissimo prendere un’archivio ZIP (o 7ZIP, o RAR o qualunque altro formato di archivio) e decomprimerlo in una nuova cartella, creata da voi o dal programma che gestisce gli archivi. Mentre, per i collegamenti, basta cliccare col destro sull’eseguibile e scegliere “Crea collegamento” e spostarlo nella postazione che preferite, utilizzando il trascinamento (drag&drop) con il mouse.
Comunque le installazioni in generale permettono di velocizzare la copia di programmi sul proprio computer e richiedono meno interattività da parte dell’utente. Ma non sempre le installazioni sono comode da utilizzare.
Software portable
Nel caso che l’utente sia obbligato a formattare il computer, oltre alla reinstallazione di Windows, deve anche reinstallare tutti i programmi e ripristinare i loro dati. Un lavoro lungo e poco gratificante.
Per risolvere questo problema, sono nati i software portable (da non confondere con i port). Questi sono programmi archiviati in file (anche autoestraibili) per essere decompressi dall’utente e subito disponibili. Inoltre, i loro dati e/o le loro impostazioni vengono situati nella stessa cartella per poter essere trasportati con il programma stesso.
In questo modo, nel caso di formattazione del computer è possibile semplicemente spostare i programmi su un disco di backup, formattare, installare Windows e poi spostare nuovamente i programmi dal backup per essere poi subito operativi. Nessuna perdita di tempo per il ripristino delle impostazioni dei programmi. Semplice copia delle cartelle. Veloce e indolore.
Grazie al fatto che il sistema operativo (che dev’essere sempre Windows) non verrà sporcato, il programma portable potrà essere utilizzato su qualsiasi supporto, anche dispositivi removibili, iPod, memorie USB, hard disk esterni, lettori mp3 ed altro.
Un’altro caso, è l’utilizzo di programmi in ambienti scolastici o lavorativi. E’ possibile che la vostra utenza sul computer di scuola o d’ufficio abbia un account limitato, ovvero vi è proibito eseguire certe azioni, tra cui installare programmi. Una pratica comune, specialmente nelle scuole.
Questa è una gran seccatura. Se ti serve un particolare programma e sei fortunato, un programma simile è già fornito dal sistema operativo o installato dall’amministratore altrimenti devi rinunciare all’idea di utilizzarlo. Per fare un’esempio banale, non puoi installare Opera o Firefox (magari uno dei due lo conosci bene e lo usi a casa) e devi per forza usare Internet Explorer, già integrato in Windows.
Con i software portable, questo problema non c’è. Basta decomprimere l’archivio ed eseguire il programma.
Purtroppo nativamente molti programmi per Windows non sono portatili perchè sporcano il sistema operativo ospite per una serie di comportamenti:
- creazioni di cartelle e file in posizioni diverse dalla cartella primaria
- utilizzo del registro per le impostazioni
- utilizzo di librerie esterne (dll)
Per risolvere questo problema, bisogna portabilizzare il programma tramite l’utilizzo di alcune impostazioni nascoste dello stesso software (es. Firefox), l’alterazioni dei percorsi nelle impostazioni (es. Opera) o l’utilizzo di programmi come X-Launcher di winPenPack.
X-Launcher permette di modificare a piacimento le opzioni d’avvio dei programmi allo scopo di renderli portatili. Essendo universale, X-Launcher è ampiamente configurabile e può essere usato per rendere portabile qualsiasi applicazione senza limitazioni.
Cos’è winPenPack
winPenPack è un progetto per lo sviluppo di un ambiente applicativo omogeneo composto da Software Liberi e portatili.
Molti programmi sono stati portatilizzati tramite l’utilizzo di X-Launcher, in quanto non nativamente portatili. Questi programmi vengono chiamati X-Software, per far notare l’utilizzo di X-Launcher.
Sono disponibili diverse collezioni di software portatili, tutte create e gestite dal Team di winPenPack:
- Essential, collezione base (solo i programmi essenziali)
- Flash 1GB, collezione completa
- Flash Game, collezione di giochi
- Flash School, collezione di programmi didattici per la scuola
- Flash Web, collezione per amministrare e gestire e107 website system
In ogni collezione, i programmi sono divisi per categorie e avviabili attraverso un pratico menù principale chiamato winPenPack Launcher. Inoltre il menu possiede una funzione di ricerca, uno scheduler, permette di impostare combinazioni di tasti per l’avvio di programmi e possiede molte altre comode funzioni.
l team crede che l’utilizzo delle nuove tecnologie nella scuola rappresenti senz’altro un valido strumento non soltanto per i docenti ma anche e soprattutto per gli alunni. I ragazzi, se correttamente orientati e stimolati dagli insegnanti, acquisiscono competenze molto più facilmente quando si parla “il loro linguaggio”.
Per questo, recentemente il team ha deciso di rilanciare la collezione, creando un’iniziativa chiamata “Il tuo Pc in tasca” per poter offrire a tutte le scuole italiane interessate un ambiente applicativo portatile indipendente, basato sul software libero, da utilizzare in ambito didattico e privato per alunni e docenti.
Solo per far esempi concreti, la matematica può essere appresa tramite GeoGebra, le mappe concettuali create con Free Mind e gli esercizi di musica svolti tramite GNU Solfege.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono:
- fornire uno strumento di supporto e integrazione all’attività didattica tradizionale.
- far conoscere le modalità di applicazione del software libero portatile in funzione delle discipline e la sua reale utilità in ambito scolastico;
- far conoscere la filosofia del software libero;
- far conoscere gli applicativi open source più noti, come OpenOffice.org e il browser Mozilla Firefox;
- arricchire il database del software libero con valenza didattica da utilizzare nelle attività didattico-educative.
L’iniziativa è del tutto gratuita ed è finalizzata a favorire la diffusione del Software Libero portatile nelle scuole. Oltre ai diretti interessati, chiunque potrà divulgare la notizia e supportare così il progetto, copiando il codice HTML sottostante nelle proprie pagine web.
Potrà inoltre esporre l’iniziativa ai Dirigenti scolastici, ai docenti dei propri figli, ai propri colleghi ed amici, scrivere articoli sulle testate giornalistiche o pubblicare news nei portali web.
Licenza d’uso e modalità di adesione
Articolo scritto dal team di winpenpack