Toscana: network di robot subacquei
Un progetto davvero interessante e per molti versi innovativo è stato realizzato dal centro di robotica “E. Piaggio” di Pisa con il Nurc (Centro di Ricerca Nato) di La Spezia, in collaborazione con Marina Militare Italiana, Università di Padova, di Roma e di Oporto (Portogallo), Soprintendenza per i Beni Archeologici della Regione Toscana.
Si chiama UAN (Underwater Acoustic Network) ed è un progetto in fase avanzata di realizzazione a Pianosa, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, con il supporto del battello oceanografico Leonardo. Lo scopo del progetto è quello di realizzare, tramite l’utilizzo di robot sottomarini, una rete wireless subacquea con l’obiettivo di raccogliere dati sulla qualità dell’acqua (ad esempio la sua temperatura e il grado di salinità), i quali saranno poi inviati ai diversi centri di ricerca in superficie per le successive analisi, anche ai fini di previsioni meteo.
L’obiettivo finale è quello di realizzare prototipi di robot che, secondo un determinato standard, possano essere utilizzati ovunque per realizzare una sorveglianza di siti subacquei quali aree marine protette, ma anche infrastrutture portuali e industriali situate lungo le zone costiere. Questi robot, chiamati “Folaga”, vengono via via spostati per trovare il miglior punto di rilevazione dati, quei luoghi dove quindi è minore il “rumore” generato dall’ambiente marino, ma in futuro dovranno essere in grado di muoversi da soli per individuare in maniera autonoma la zona più adatta al loro scopo.
Una rete di comunicazione che si baserà su questi “nodi” che dovranno comunicare tra loro prima ancora che con la “base dati”, tipicamente a bordo di un battello come nel caso di questo esperimento. Una sorta di “intranet” sotto l’acqua, che vede numerosi paesi della Nato impegnati da diverso tempo nello studio di reti intelligenti ed autosufficienti come questa, che possono essere utilizzate per la protezione e la sorveglianza di aree sensibili, come quelle marine protette nel caso dell’esperimento toscano.