MEGALAB Alla Settimana della Scienza di Frascati
E’ in corso a Frascati (Roma) la Settimana della Scienza, che culminerà giovedì 24 settembre con la celebrazione contemporanea della Notte Europea dei Ricercatori. Sui castelli romani si incontreranno quindi ricercatori ed esperti di tutto il mondo per esperimenti, laboratori, dibattiti, aperitivi e caffè scientifici, in un evento organizzato in collaborazione, tra gli altri, con il CERN di Ginevra.
Tra gli eventi in programma da sottolineare in particolar modo quello di martedì 21 settembre, quando verrà presentata MEGALAB – Metropolitan eGovernment Application Laboratory. Megalab è un progetto realizzato da Regione Lazio, CNR, AGE, INFSN, Università di Tor Vergata, il cui obiettivo è quello, attraverso una infrastruttura in fibra ottica fornita da Fastweb, di creare una rete telematica ad altissima velocità (40 Gigabit al secondo!) per fornire servizi innovativi a sanità, pubblica amministrazione, imprese, università ed enti di controllo del territorio.
I diversi enti coinvolti saranno collegati tra di loro da questa grande rete, con un sistema di amministrazione basato sul “grid computing”, che consente di condividere ed elaborare dati all’interno di una sorta di “organizzazione virtuale”. Questa rete metropolitana (man) in fibra ottica – che come detto sarà gestita e mantenuta per cinque anni da Fastweb – sarà lunga 35 chilometri e verrà realizzata con un investimento di circa 300 milioni di euro stanziati in gran parte dalla Regione Lazio, con l’obiettivo dichiarato di fornire ai cittadini nuovi servizi per via telematica, eliminando così burocrazia e, soprattutto, traffico!, che nella Capitale e nel Lazio non mancano di certo.
Nella stessa giornata (21 settembre) si parlerà anche di un altro argomento che ha ben poco di tecnologico, ma che proprio grazie alla rete internet sta trovando una sua sempre più allarmante diffusione. Il tema è quello del famigerato 2012 con le sue minacce di fine del mondo, “prevista” per il 12 dicembre di quell’anno. Nell’incontro verranno quindi discusse le possibili coincidenze astronomiche o geofisiche con la data in questione, esaminandone l’eventuale veridicità e le possibili conseguenze.
Gran parte della manifestazione è visibile attraverso il sito internet e il canale YouTube dedicato, quindi si può interagire tramite la pagina Facebook e l’account Twitter realizzati ad hoc.