IPhone: i segreti (spesso inutili)di un successo
Prende fuoco nella tasca di uno studente Americano ma resta sempre il numero uno. È solitamente il destino dei prodotti Apple, non tanto il prendere fuoco, quanto la parte relativa al successo della produzione. Minimale negli stili di design la Apple crea di rado ma lo fa con stile e seguendo norme molto rigide, ma ogni volta è un bum nelle vendite e l’Apple iPhone non fa di certo eccezione. Tempi giusti per il lancio, mercato desideroso di spendere per quel genere di tecnologia e soprattutto un marchio affidabile che promette sempre migliori aggiornamenti di altissima qualità. Mentre gli smartphone di nuova generazione organizzavano le fila la Apple sbalordisce lanciando un nuovo telefono che è quasi un palmare ma che riflette nello stile e nel design i desideri del mondo.
L’ iPhone è visionario e dinamicizza il mercato mondiale. Partiamo con i piccoli trucchetti “fighi” che anche se a volte inutili vengono considerati l’icona della buona tecnologia e presi come punto di riferimento per la scelta di un telefono. Il display può essere regolato nei livelli di luminosità e personalizzato. Il telefono è fornito ti di un sensore che misura l’avvicinarsi all’orecchio dell’apparecchio, in più lo stesso sensore disattiva la tastiera e spegne il display quando questo accade. Il cosiddetto accelerometro misura la posizione dello smartphone e ne aggiusta lo schermo visualizzando i contenuti in orizzontale o verticale a seconda della posizione. Tutto si comanda con un dito, rigorosamente touch screen senza nemmeno più l’ausilio della pennetta stilo, uno o più dita non fa differenza perché il telefono riconosce l’uso di più dita e corregge gli eventuali errori ad esso dovuti ed i 3,5 pollici di schermo per 320 x 48o pixel rendono più che agevole la navigazione.

Vogliamo poi per caso accendere questa meraviglia e scoprire cosa ci offre? Telefono, logicamente, ma anche internet, un sistema operativo Mac OS X pur se in versione ridotta, funzionalità iPod, gestore di immagini, client mail, browser Safari, WiFi integrato e collegamento Bluethoot, per 16 GB di RAM integrata. Solo 135 grammi di peso per un lato massimo di 16 cm ed uno spessore di pochissimo più di un centimetro. La batteria al litio degna del compito che l’aspetta ha 10 ore di autonomia di chiamata, 6 di navigazione, 7 di riproduzione video, 24 di musica e audio più di 300 ore per lo standby. Fotocamera digitale integrata da 2 megapixel e bussola digitale; non meraviglia che abbia scalzato anche il già diffuso Blackberry.
In Italia arriva con 3G ad un costo tutto meno che irrisorio, ci aggiriamo infatti al di sopra dei 500 euro a cui si aggiungono le tariffe mensili per l’uso. È un Mac della Apple e quindi non potevano mancare tutte le applicazioni dedicate come ad esempio iTunes gratuito. Ma è anche un moderno computer e oltre ad essere dotato di porta USB può portare anche un sistema operativo Windows. Per essere veramente versatile ed utilizzabile in ogni contesto è stato testato per resistere ad una temperatura di 0 gradi (quando in uso) e a mantenersi intatto anche se letteralmente ibernato tra i meno 20 gradi ed i più 45. umidità relativa tra il 5% e il 95% in assenza di condensa e un’altitudine massima di 3000 metri. In pratica lo potrete portare con voi nelle più spericolate avventura e sempre senza problemi.
Minimalisticamente bianco o nero è totalmente oleorepellente, non vi sarà quindi possibile lasciarvi impronte al tocco e supporta la visualizzazione simultanea di più lingue e caratteri. Siamo ancora alle caratteristiche di base, se anche non si vuol tenere conto dell’alto numero di formati audio e video supportati (frequenza: da 20Hz a 20.000Hz, ACC, Protected AAC, MP3, MP3 VBR, Audible 2, 3 e 4, Apple Lossless, AIFF e WAV e video H.264, fino a 1,5Mbps, 640×480 pixel, 30fps, Baseline Profile Low-Complexity con audio stereo AAC-LC fino a 160Kbps e 48kHz nei formati .m4v, .mp4 e .mov file; video H.264, fino a 2,5Mbps, 640×480 pixel, 30fps, Baseline Profile fino al livello 3.0 con audio stereo AAC-LC fino a 160Kbps e 48kHz nei formati .m4v, .mp4 e .mov; video MPEG-4, fino a 2,5Mbps, 640×480 pixel, 30fps, Simple Profile con audio stereo AAC-LC fino a 160Kbps e 48kHz nei formati .m4v, .mp4 e .mov) delle lingue e delle tastiere integrabili (fino a 40 comprese lingue sinistrorse, aramaiche, arabe, ebraiche, cirilliche ecc…) dei formati allegabili via mail e quindi consultabili via telefono (.jpg, .tiff, .gif .doc .docx .htm .html .key .numbers .pages .pdf .ppt e .pptx .txt .rtf .vcf .xls e .xlsx) degli hardware allegabili (cuffie, microfono, connettore dock a 30 pin, scheda SIM, telecomando, USB…), bussola magnetica e navigatore satellitare, controllo vocale, memo vocali per registrare i nostri”appunti mentali” e tanto altro ancora da scoprire; dobbiamo però tenere conto delle funzioni e applicazioni sviluppate per iPhone che rendono possibile tutto ciò che ancora non è stato elencato.
Sara