Il tablet per tutte le tasche: HP Pavilion tx2000


Il Pavilion tx2000, rappresenta l’evoluzione del precedente modello tx1000. Si tratta di un notebook ultraleggero che può facilmente essere convertito in Tablet Pc ripiegando lo schermo sulla tastiera; la novità introdotta da HP è rappresentata dalfatto che questi modelli sono indirizzati all’utilizzo personale e non soltanto aziendale. I Tablet Pc in commercio sono quasi sempre realizzati per soddisfare esigenze professionali, spesso in settori molto verticali come la logistica, la distribuzione, la tentata vendita o le applicazioni medicali. La serie tx2000 nasce invece con spiccate capacità multimediali, un’estetica molto curata e ampie possibilità di connessione con i dispositivi di una casa moderna.

Il Tablet HP Pavilion tx2000
Il Tablet HP Pavilion tx2000

In modalità, il Tablet Pavilion tx2000 può essere utilizzato per navigare su Internet, vedere film o fotografie, ascoltare musica o leggere libri in formato elettronico restando comodamente seduti in poltrona; in modalità notebook può essere sfruttato per tutte le applicazioni Home Office senza problemi.

Una delle novità principali consiste nello schermo sensibile al tocco, ora dotato di tecnologia di digitalizzazione Wacom e in effetti migliorato per quanto riguarda la precisione nell’utilizzo con il pennino. Passando dalla modalità notebook a quella Tablet l’immagine viene ruotata automaticamente. La cura nella costruzione è davvero elevata: i materiali plastici sono di buona qualità e il telaio utilizza la finitura HP ImPrint, che dona un aspetto elegante e ricercato. Come il modello precedente, anche il tx2000 è basato su processore AMD e su chipset Nvidia.

I modelli in vendita avranno un TL-64 a 2,2 GHz e un disco da 250 anziché 160 Gbyte. La differenza di prestazioni tra le due Cpu è trascurabile; il Turion64 X2 ha un’architettura dual core e dispone di 1 Mbyte di cache. Non cambia invece il chipset Nvidia, che integra al suo interno un sottosistema grafico Geforce Go 6150. Utilizza una parte della memoria di sistema, impostabile da Bios tra 16 e 128 Mbyte (per i test abbiamo riservato 64 Mbyte) più un quantitativo variabile, allocato dinamicamente, che viene utilizzato di solito per conservare le texture 3D. Non è una soluzione che garantisce le migliori prestazioni con i giochi recenti; risulta adeguata invece per far girare l’interfaccia Aero 3D di Windows Vista.

La memoria Ram è pari a 2 Gbyte, di tipo Ddr-2 a 333 Mhz, distribuita su due zoccoli; il massimo quantitativo supportato è 4 Gbyte.

Il disco è un Hitachi Travelstar 5K250, con interfaccia Serial Ata, velocità di rotazione dei piattelli di 5.400 giri/minuto e capacità di 160 Mbyte; un ottimo modello in grado di conservare una grande quantità di file audio e video e anche piuttosto veloce.

È affiancato a un masterizzatore Dvd con tecnologia LightScribe, che permette di incidere loghi o testo sulla superficie dei supporti ottici compatibili. È contenuto in un vano multifunzione e può essere estratto a caldo, in modo da ridurre il peso complessivo.

Grande cura è stata posta nei particolari: i diffusori audio Altec Lansing sono di qualità superiore alla media, mentre il display HP BrightView rende i colori dei filmati e delle foto molto più incisive. La tastiera è sopra la media per robustezza e comfort. In dotazione è fornito anche un telecomando Ir, che ha comunque un’utilità relativa su un notebook con display da 12 pollici.

Più sfruttabili la webcam e il microfono, in particolare con le chat. È presente anche un lettore di impronte digitali, che può  sostituire le tradizionali password in molti casi.

Tra le porte di espansione notiamo la mancanza della Firewire. Lo slot Express Card 34 non è compatibile con le schede a piena larghezza. Inoltre importanti sono le tre porte Usb e lo slot per schede di memoria compatibile con 5 formati diversi.

Per la connettività troviamo una scheda Wi-Fi di Broadcom con velocità di 54 Mbps e un’interfaccia Bluetooth.

Nell’utilizzo in modalità notebook, il Pavilion tx2000 ci ha pienamente soddisfatto; ha una velocità sufficiente per le attività di lavoro e intrattenimento, il riscaldamento è più contenuto rispetto al tx1000 e l’ergonomia è soddisfacente nonostante le piccole dimensioni.

In modalità Tablet Pc emerge qualche limite in più. Il peso di 2 kg è elevato per un oggetto di questo tipo, destinato a essere tenuto in mano per diverso tempo. La batteria a otto celle sporge dalla parte inferiore del telaio ed esteticamente è poco gradevole, oltre ad essere ingombrante.

L’autonomia misurata sul campo è di circa tre ore, con interfaccia wireless accesa.

In dotazione è fornita una gran quantità di utility e applicazioni, tutte preinstallate, che tendono a rallentare il sistema. In caso di problemi, HP fornisce un Dvd di ripristino tramite il quale si può reinstallare in modo selettivo il sistema operativo, i driver e le applicazioni.

 

 

Caratteristiche tecniche

Processore: AMD Turion64 X2 TL-66

Chipset: Nvidia 6150

Memoria installata / massima (Mbyte):

2.048 / 4.096

Unità ottica: Dvd+/-Rw Matshita UJ-860H

Disco fisso / capacità (Gbyte):

Hitachi HTS542516K9S / 160

Chipset grafico / memoria video (Mbyte):

Geforce Go 6150 / dinamica

Chip audio: Realtek ALC862 HDA

Chip di rete: Nvidia Nforce Controller + Wi-Fi

Broadcom 4321AGN

Display (pollici / tecnologia / risoluzione):

12,1 / Tft / 1.280×0800

Modem / standard: Motorola SM56 / V.92

Porte: 3 Usb 2.0, 1 Vga, 1 ExpressCard/34,

1 Memory card, 1 Infrarossi, 1 Rj-11, 1 Rj-45,

1 Tv-out, microfono e cuffia.

Batteria (tecnologia / capacità): Ioni di litio / 2.600 mAh

Dimensioni (L x A x P, cm): 30,6 x 3,1/3,8 x 22,5

Peso (kg): 2

Sistema operativo: Windows Vista Home Premium

Garanzia: 12 mesi.

 

Danilo Panettieri per Flashmobile