IEEE: i 10 prodotti tecnologici del decennio 2000-2010


VoIPSta per terminare il 2010 e con lui non solo un anno, bensì il primo decennio del nuovo millennio, che è stato segnato da tante tecnologie ed innovazioni. Proprio per questo l‘IEEE, l’Institute of Electrical and Electronic Engineers, ha deciso di effettuare una simpatica ricerca in cui sono stati elencati i dieci prodotti tecnologici che più hanno influito nelle nostre vite in quest’ultimo decennio, che più hanno cambiato il nostro modo di vivere il quotidiano, a prescindere da età o sesso. I risultati inerenti alla ricerca sono stati pubblicati nell’ultimo numero della rivista pubblicata proprio dall’istituto in questione, l’IEEE Spectrum Magazine, e vedono al primo posto nientemeno che gli Smartphone. Questi, i così detti cellulari furbi, hanno letteralmente cambiato le nostre abitudini: non solo utili strumenti per telefonare ed essere sempre reperibili (i cellulari avevano segnato la rivoluzione del decennio precedente, l’ultimo del XX Secolo), ma anche per fare fotografie, ascoltare musica, navigare in internet e, quindi, rimanere in contatto con i nostri amici nei più famosi social network. E proprio questi ultimi si piazzano al secondo posto: non ci sarebbe neanche da sprecare una parola sull’importanza che Facebook, Twitter e soci hanno sulle nostre vite. Non a caso Mark Zuckerberg è stato eletto uomo dell’anno proprio dalla prestigiosa rivista Time, proprio perchè 1 abitante della terra su 12 ha un account sul Social Network blu da lui fondato e creato, Facebook.

Al terzo posto abbiamo il VoIP (abbreviazione di Voice over IP, ovvero voce tramite protocollo Internet): attraverso internet possiamo telefonare in qualsiasi parte del globo, attraverso PC, connessione e microfono, addirittura effettuare videochiamate, nel caso in cui dotati di Web-Cam. In questo modo le distanze si accorciano e le nostre finanze non si dissanguano: il costo di una chiamata VoIP è pari soltanto alla normale connessione internet o, al massimo, ad una telefonata urbana.

Un gradino sotto il podio troviamo i LED, le lucine che hanno letteralmente invaso case e città: TV, PC, elettrodomestici e dispositivi vari. LED, acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione luminosa) e oramai usata in un’infinità di campi, dalle spie di funzionamento agli stop delle auto. Quinto posto per i computer sempre più potenti, che devono pur supportare tutte le nuove tecnologie, seguiti dal Cloud Compunting, le nuvole di  applicazioni e tecnologie informatiche che ci permettono di utilizzare le risorse hardware e che sono considerate da molti il futuro dell’informatica e dagli aerei senza piloti, attualmente utilizzati solo per scopi militari, ma che potrebbero dare grand soddisfazioni anche in ambito civile e di ricerca.

Terz’ultimo posto per il FACTS, il sistema flessibile di trasmissione di corrente alternata, seguiti da una delle innovazioni più immediate e comuni che troviamo nella lista, ovvero la fotografia digitale. Chi di noi non possiede una (o più) dispositivi che permettono di fare fotografie e di poterle direttamente vedere su schermi e computer, nonchè di modificarle e migliorarle in maniera semplice e veloce.

Il decimo e ultimo posto va ai Sistemi Audio di Classe D, che ci permettono di ascoltare la musica ad alta fedeltà.

E com’è, invece, la vostra classifica?

Immagine: stock.xchng.hu