Accordo di lusso tra Facebook e Skype per VoIP e chat
Gli internauti di tutto il mondo stanno fremendo in attesa che diventi ufficiale l’accordo tra due grandi protagonisti del web, seppure in settori completamente diversi. Stando ai soliti bene informati, infatti, a giorni dovrebbe essere dato il via all’accordo tra Facebook e Skype, che consentirà a tutti gli utenti del social network di comunicare tra di loro utilizzando il celebre protocollo proprietario di telefonia VoIP, ma anche di ricevere ed inviare SMS, nonché utilizzare la chat di Skype collegandosi con l’account Facebook, che in termini di chat non è mai stato propriamente in grado di offrire un buon servizio ai suoi utenti.
Già da qualche tempo Skype consentiva agli iscritti al suo servizio di importare anche la rubrica dei contatti su Facebook, ma adesso questa collaborazione tra le parti aumenterà l’interattività dei servizi e le possibilità per gli utenti. Di questi ultimi, secondo statistiche attuali, quelli iscritti a Facebook utilizzano anche Skype almeno una volta al mese. Se da un lato, quindi, Facebook è decisamente lieta di offrire ai suoi iscritti un servizio molto utile ed una chat decisamente migliore, Sype fa i salti di gioia per poter rivolgere i suoi prodotti ad un bacino d’utenza che ormai, nel social network di Mark Zuckerberg, rappresenta 600 milioni di persone in tutto il mondo. C’è da essere sicuri che gli affari “fioccheranno”, specialmente grazie a servizi a pagamento come SkypeOut.
Altrettanto sicuro è il fatto che le azioni di Skype in borsa saliranno parecchio per la gioia dell’azienda, degli investitori e dei risparmiatori. IBM, che tramite Cisco si era detta interessata a rilevare Skype per la ragguardevole cifra di 5 miliardi di dollari, farebbe bene ad affrettarsi se non vuole essere costretta, nel giro di poche settimane, a vedere quella cifra quasi raddoppiare. Il tutto dovrebbe prendere ufficialmente il via non appena sarà distribuita la versione ufficiale di Skype 5, ad oggi ancora in beta, che promette anche videochiamate tra gruppi di 10 persone. In futuro queste funzionalità saranno ovviamente estese anche alle versioni di Skype per telefonini e smartphone, anche se è noto come su queste ultime pesino i vincoli introdotti dagli operatori di telefonia.