Signore e signori, il nuovo Twitter


La famosa piattaforma di microblogging Twitter cambia look e aggiunge nuove funzionalità e possibilità per i suoi utenti, una mossa che sembra davvero un assalto al social network più famoso del mondo, Facebook. D’altronde Twitter è sempre cresciuto in termini di utenti e di popolarità nonostante i tanti cambiamenti avvenuti nel “libro delle facce”, costruendosi nel tempo una base importante di abbonati e sempre più consensi: resta da vedere come verranno prese queste novità da chi, magari da poco, aveva iniziato a “cinguettare” sul sito (attualmente si contano circa 350.000 nuovi utenti iscritti al sito ogni giorno).

La modifica più importante riguarda l’aspetto della pagina, che adesso appare suddivisa in due colonne: a sinistra si possono visualizzare i “tweet”, ovvero i messaggi di 140 caratteri postati da tutti quelli che un utente “segue” (follow) sulla piattaforma; questi ultimi appariranno con la modalità “scroll continuo” ovvero, così come accade adesso per la ricerca di Immagini con Google, non c’è più la necessità di passare da una pagina all’altra, magari numerata, ma si può scorrere all’indietro virtualmente all’infinito nella lettura dei messaggi degli utenti.

Nella colonna di destra, invece, oltre alle solite informazioni sull’account, sui follower e sui post, c’è maggior spazio per i contenuti multimediali, con una migliorata possibilità di inserire video e foto, anche grazie agli accordi ad hoc che Twitter ha stretto con siti quali Flickr e YouTube, per non dimenticare Justin.Tv. Nei tweet degli utenti saranno quindi disponibili dei link ai contenuti multimediali, ma anche dati sull’account dell’utente e addirittura informazioni di geotagging (il riferimento a Facebook Places e FourSquare è piuttosto chiaro). Altra novità, che sarà utilizzabile da tutti gli utenti di Twitter nell’arco di pochi giorni dal lancio, è data dall’introduzione di  nuove scorciatoie da tastiera (comandi abbreviati per inserire tweet e contenuti multimediali in pochi istanti).