Si inasprisce lo scontro sui brevetti tra Apple e Nokia
Non accenna a diminuire lo scontro tra due colossi delle telecomunicazioni che sembrano volersi dare battaglia “all’ultimo sangue” nonostante, fino ad ora, le sentenze dei tribunali abbiano dato ragione una volta all’una e una volta all’altra fazione. Parliamo di Apple e Nokia, con l’azienda di Cupertino che ha avviato un nuovo procedimento legale contro la concorrente – questa volta presso l’Alta Corte di Giustizia del Regno Unito – per la violazione di nove brevetti che secondo loro sarebbero legati all’interfaccia grafica dell’iPhone e che sarebbero quindi stati copiati dalla Nokia.
Secondo Steve Jobs e soci l’azienda finlandese – che, è utile ricordarlo, nonostante l’impatto devastante dell’iPhone è sempre comunque leader indiscussa a livello mondiale nel segmento dei telefoni cellulari – non sarebbe in grado di creare uno smartphone all’altezza dell’iPhone, ragion per cui copierebbe le sue tecnologie brevettate nel tentativo di arrestare l’avanzata del “melafonino”. La cosa curiosa è che la Nokia accusa l’azienda di Cupertino della stessa attività illegale, ovvero di utilizzare senza pagare royalties, tecnologie di proprietà dei finlandesi: insomma, le due aziende si stanno dando battaglia su tutto, dalla tecnologia touch alla crittografia, dalla trasmissione dati alla codifica della voce.
In ballo – “patent trolling” a parte – c’è un mercato ampio come quello statunitense, dove effettivamente la Nokia sta iniziando a segnare il passo per via dell’invasione di iPhone ed iPad. Sempre la Nokia sta inoltre guardando con preoccupazione al “fenomeno Android”, il sistema operativo made in Google sempre più in uso negli smartphone nei tablet dei grandi produttori, il tutto a svantaggio del suo Symbian che sembra già un oggetto da preistoria. Non per niente di recente l’azienda ha cambiato CEO, rivolgendo ad ex top manager della Microsoft del calibro di Stephen Elop, il quale avrà il compito di far fare alla Nokia quei passi in avanti che, oggi come oggi, alla soglia della transazione da telefoni cellulari a smartphone, sono assolutamente indispensabili per poter restare nel mercato (a costo di abbandonare Symbian a favore di Windows Phone 7). Di certo al momento c’è solo che la Apple non potrà mai denunciare la Nokia per un brevetto tipico soltanto dei finlandesi: i denti sanissimi.