Nuove audizioni per la YouTube Symphony Orchestra
Uno dei più curiosi, ma anche riusciti esperimenti di “community 2.0” è senza dubbio la YouTube Symphony Orchestra, una vera e propria orchestra sinfonica formata da decine e decine di musicisti che si sono affrontati sul celebre portale di video sharing per potervi trovare posto quindi, sempre attraverso la stessa piattaforme, si danno appuntamento per prove in differita o per sessioni musicali in tempo reale in video conferenza. Il nuovo direttore di questa particolarissima orchestra è Mason Bates, che adesso ha il compito di dirigere le audizioni, ovviamente rigorosamente video, per selezionare nuovi elementi da inserire in organico. Per questi ultimi c’è un compito a casa da svolgere, ovvero la composizione delle parti per il proprio strumento di un brano chiamato “Mothership”, il cui autore è lo stesso maestro Bates.
Per partecipare è necessario registrare un video e caricarlo su YouTube entro il prossimo 28 novembre. Subito dopo tutti i contenuti multimediali postati dagli aspiranti orchestrali, verranno valutati uno ad uno fino alla composizione di una rosa di finalisti che sarà pubblicata, sempre sul portale video, l’11 gennaio 2011. Questi ultimi potranno a quel punto uscire dalla cornice virtuali e partecipare ad una settimana di incontri con alcuni dei più grandi nomi della musica classica contemporanea, per poi partecipare alla selezione finale e decisiva. La nuova YouTube Symphony Orchestra si esibirà finalmente dal vivo il 20 marzo 2011 nella prestigiosa Sidney Opera House, che sin dal primo momento di questo particolarissimo esperimento ha subito dimostrato il suo grande entusiasmo per il progetto, ed oggi lo sposa credendo davvero nelle nuove tecnologie e servizi disponibili via internet per avvicinare sempre più persone alla musica classica, colta ed anche a quella contemporanea.
A Sidney sono infatti convinti che oltre 1.200 anni di musica classica, possano tranquillamente coniugarsi con le nuove tecnologie, perpetrando una tradizione culturale e la sua missione senza per questo snaturarsi. Dello stesso avviso è Ed Sanders, senior manager di YouTube che, annunciando queste nuove “audizioni” per la YouTube Symphony Orchestra, ha ricordato la sua prima, storica esibizione dal vivo dell’aprile del 2001 presso la Carnegie Hall di New York, quando si incontrarono per suonare insieme novanta musicisti provenienti da trenta diverse nazionalità. Un vero e proprio esempio di globalizzazione positiva e di musica 2.0, contemporaneamente classica ed innovativa.