Cercare casa online: nasce la Via della Sicurezza


Via Della SicurezzaInternet è oramai entrato nel nostro quotidiano, e tante azioni della nostra vità avvengono oramai ed inevitabilmente, online: dai passatempi al lavoro, senza dimenticare l’amato shopping. Spesso, poi, chi cerca un affitto, prima di recarsi in agenzie in cui vengono richieste giuste percentuali per il loro lavoro di mediazione, preferisce navigare un pò nei tanti siti di annunci che popolano il web alla ricerca della casa giusta. Sicuramente i vantaggi di trovare la propria abitazione online sono tanti e, oltre al fatto di evitare terze parti, si possono confrontare più facilmente prezzi e proposte, guardare rapidamente le proposte a noi più congeniali, esaminando le foto che sono spesso allegate, il tutto stando comodamente seduti davanti al proprio PC. Insomma, una gran comodità oltre che un interessante risparmio di tempo, ma che può nascondere insidie e sorprese non troppo piacevoli. Gli italiani che sfruttano servizi online per trovare la propria casa sono circa 4 milioni ogni anno e,  proprio per tutelarli (e quindi tutelarci) dalle truffe e raggiri che possono essere nascosti in un annuncio a volte non troppo chiaro  e per riuscire trovare le offerte davvero sicure ci viene in aiuto un servizio proposto proprio dalle nostre Forze dell’Ordine.

Si chiama Viadellasicurezza.it, è un sito creato, appunto, dalla Polizia Postale e delle Comunicazione in collaborazione con Immobiliare.it ed è proprio volto alla protezione di tutti i cittadini che ogni giorno cercano una casa in affitto tramite internet.

Il sito in questione ha un’interfaccia davvero semplice ed immediata, è molto colorato, interattivo e di semplice comprensione. Nella home page possiamo trovare i cinque punti essenziali a cui dobbiamo fare attenzione nel momento in cui ci mettiamo dietro uno schermo alla ricerca del nostro immobile, le cinque azioni a cui stare attenti e che dobbiamo seguire per svolgere il nostro compito in tutta sicurezza, ovvero Cerca, Controlla, Verifica, Chiedi ed Evita. In ogni sezione, poi, è presente un piccolo test in cui possiamo velocemente ed efficacemente (a seguito di ogni nostra risposta appare uno smile che ci avverte se la risposta è corretta oppure sbagliata) capire se abbiamo capito tutto quello che è stato spiegato al suo interno.

Nella prima sezione, Cerca, veniamo avvertiti dei modi in cui è meglio cercare, appunto, il nostro appartamento o immobile che sia: tra i tanti siti presenti nel panorama del web bisogna trovare quelli in grado di proteggere i dati sia nostri che dell’utente che ha messo l’annuncio e che, quindi, il portale immobiliare sia sicuro. Il secondo Step ci vede impegnati nel controllare che l’annuncio a cui facciamo riferimento sia recente e che non sia più vecchio di sei mesi. Successivamente dobbiamo verificare che le caratteristiche dell’immobile e del proponente e, nel caso in cui qualsiasi dubbio, dobbiamo passare alla quarta fase, e cioè chiedere: documenti, metratura corretta, il vero valore del mercato e tutto ciò che può sembrarci utile. Ultima ma non meno importante è la sezione in cui ci viene indicato che cosa evitare, come caparre solo per vedere l’appartamento o versate a conti non tracciati o carte prepagate.

Detto tutto questo, buona ricerca!

Immagine: viadellasicurezza.it