Campagna della FSFE contro i lettori PDF proprietari
Una petizione che diventa anche un concorso a premi: è quanto si sono inventati alla FSFE – ovvero Free Software Foundation Europe, che invita tutti gli utenti appassionati di software libero a segnalare alla fondazione le pubblicità di lettori PDF proprietari sui siti governativi. Secondo la FSFE, la pubblicità a lettori PDF proprietari viola l’imparzialità ed incoraggia i cittadini ad utilizzare tecnologie che limitano inutilmente la loro libertà. Questo perché, dicono dalla fondazione, il ruolo di un governo non deve essere quello di sostenere alcuni partecipanti al mercato a discapito di altri, soprattutto quando così facendo si adopera per mantenere i monopoli delle compagnie software mondiali.
La Fondazione ritiene che le agenzie governative dovrebbe indicare ai loro cittadini che esistono dei metodi alternativi per accedere ai loro documenti in PDF, favorendo quelle tecnologie che non limitano i loro diritti digitali, ad esempio inserendo nelle loro pagine web un link a PDFreaders.org; quest’ultimo è un sito disponibile in più lingue che consente di poter liberamente scaricare dei lettori PDF completamente gratuiti per le piattaforme Microsoft Windows, Apple MacOS X e sistemi operativi liberi. Ecco quindi che sono presenti i link per il download di programmi quali BePDF, ePDFview, Evince, gv, KPDF, MuPDF, Okular, Sumatra PDF, Vindaloo, Xpdf.
La FSFE accosta alla campagna anche un simpatico paragone: “Cosa pensereste se un segnale autostradale dicesse ‘Avete bisogno di una Volkswagen per percorrere questa strada. Contatta la tua concessionaria Volkswagen per una prova di guida gratuita’? Quando si tratta di lettori PDF, sembra che i governi lo ritengano accettabile.”
Chi volesse partecipare a questa campagna potrà richiedere di firmare la petizione disponibile al seguente indirizzo :
http://www.fsfe.org/campaigns/pdfreaders/petition.it.html
Il concorso collegato alla petizione sfida quindi gli “internauti” a scovare e a segnalare il maggior numero di queste pubblicità sui siti governativi, per un periodo che va dal 13 settembre al 17 ottobre 2010. Al termine di questo periodo verranno resi noti i nomi dei vincitori ed i premi assegnati.