Nokia N8: prezzo, scheda tecnica, news
Nokia N8, uscito già da diverse settimane ma ancora al top tra le vendite, è un terminale dal comparto multimediale davvero completo e senza compromessi, dalla fotocamera alla musica, passando per giochi e applicazioni.
La forza di questo telefono è la fotocamera da 12 megapixel, inedita su gli altri smartphone che montano camere tra i 3 e gli 8 megapixel, andando a marcare la superiorità di Nokia in questo settore, che le sono valse la fama e la fetta di utenza che risponde sempre positivamente sul mercato.
Non è casuale la scelta di recensirlo con qualche settimana di differenza, questo terminale al prezzo attuale è assolutamente un affare da non farsi scappare se si è alla ricerca di un terminale All in One.
COMPARTO ESTERIORE
L’N8 si presenta con uno ampio schermo touchscreen capacitivo da 3,5 pollici, caratterizzato da una risoluzione in 16:9 nHD (640 x 360 pixel) AMOLED, oltre 16 milioni di colori, sensore di orientamento, bussola, sensore di prossimità e di illuminazione ambientale, con tecnologia ClearBlack con miglioramento visibilità in esterno.
Le dimensioni totali sono abbastanza ridotte, i dati ufficiali riguardo le dimensioni sono:
- Altezza 113,5
- Larghezza 59,12
- Spessore 12,9 mm
il tutto racchiuso in un peso di 135 grammi, in linea con i terminali immessi sul mercato dai competitor.
I tasti presenti sul telefono per facilitare alcune operazioni sono, il tasto Home, quello di accensione e spegnimento, tasto di blocco, tasto fotocamera, tasto volume, comandi questi essenziali per un rapido cambio di impostazioni.
La cover al momento si presenta di colore argento bianco, nero, arancio, verde oliva e celeste composta interamente in alluminio anodizzato.
COMPARTO HARDWARE E SOFTWARE
Comparto di punta quello hardware e software, questo terminale mostra davvero tutte le sue potenzialità grazie ad un sistema operativo rinnovato, rispondendo sempre in modo rapido ed efficiente, pur non montando il processore dual core presente su tutti i modelli di punta sul mercato al momento.
Le caratteristiche hardware e software per questo terminale, come da scheda tecnica rilasciata dal produttore sono:
- Sistema operativo Symbian versione 3
- Processore ARM 11 da 680 MHz
- Memoria interna disponibile 16 GB
- Batteria agli Ioni di Litio da 1200 mAh
- Autonomia massima in conversazione 400 minuti
- Autonomia massima in standby 350 ore
- Ingresso Micro Usb
- Fotocamera da 12 megapixel con autofocus e doppio flash led
- Fotocamera secondaria frontale da 0,1 megapixel
- Flash player versione 10.1
Punto a favore la batteria dalla ottima autonomia, stando a chi ha potuto provare il terminale a pieno regime, altra ottima caratteristica è la memoria da 16 GB, ora disponibile anche nella versione da 32 GB.
Per il reparto fotocamera, ottimo anche il frame rate, alquanto sopra la media rispetto alle potenzialità di una fotocamera da 8 megapixel, i 25 fps non sfigurano davanti ai 30 fps dei nuovi modelli come lo stesso E7 prodotto da Nokia, a volte a scatti e poco reattivi, eccezionali invece le fotografie grazie al flash led e l’autofocus, con una risoluzione massima di 4032 x 3024 pixel.
CONNETTIVITÀ
Reparto standard quello relativo alle connessioni, navigazione web discreta in wi-fi, altrettanto in HSPA, presente il pinch to zoom e lo scroll delle pagine, navigazione tutto sommato gradevole grazie allo schermo da 3,5 pollici che consente una buona visione a tutto schermo delle pagine.
Le connessioni disponibili come riportato nella scheda tecnica del produttore sono:
- Reti disponibili Umt, Gsm Quadri Band (850/900/1800/1900)
- GPRS 4+2 slots
- EDGE
- UMTS
- HSDPA da 10 Mbps
- HSUPA da 2 Mbps
- Bluetooth versione 2.1 con A2DP
- Wi-Fi (802.11b/g/n)
- Micro Usb versione 2.0
- Instant messaging
- SMS & MMS
- Browser Html, Wap, xHtml
- A-GPS
- GPS
Ottimo il reparto mail ma qualche pecca rimane nella sincronizzazione, risolta poi nel modello E7, uscito successivamente.
COMPARTO MULTIMEDIALE
Se consideriamo che questo terminale è uscito da tempo, il reparto multimediale è assolutamente ancora sopra la media degli altri produttori, sia per i formati supportati, al pari di HTC o forse meglio, sia per la fotocamera capace di girare video a volte però non troppo performanti per essere una 12 megapixel, Nokia si rifà grazie ai tanti formati file supportati sia audio che video, che consentono di vedere soprattutto video in qualsiasi formato, anche quello dvd.
I file supportati per questo modello, come riportato dal produttore sono:
- 3GP, AAC, AAC+, AVI, MIDI, MVK, MP4, MPEG, WAV, WMV, XviD
Comparto imbattibile tutti i produttori concorrenti, questo Nokia N8 supporta davvero tutti i tipi di formato in circolazione in questo momento su dispositivi mobile.
CONFEZIONE
Il contenuto della confezione che oltre al telefono comprende, batteria Nokia integrata da 1200 mAh, cavo di connessione Nokia CA-179, auricolare stereo Nokia WH-205, cavo adattatore USB on the Go CA-157 davvero innovativa ed utile per collegare direttamente la nostra penna USB al telefono, cavo adattatore HDMI CA-156 per collegare lo smartphone a monitor pc e tv, caricabatterie Nokia AC-10 da viaggio e la guida rapida all’utilizzo.
PREZZO
Questo è il motivo principale per cui questo telefono è stato recensito qualche tempo dopo la sua uscita, ora il prezzo che si aggira intorno ai 400 euro è molto più interessante, rispetto ai 599 euro richiesti al lancio di questo N8.
Soprattutto con memoria da 32 GB questo è il telefono ideale per tutti gli utenti, da quelli che cercano un terminale utile sul lavoro, agli utenti che vogliono navigare, scrivere messaggi e sfruttare l’ampio potenziale che il telefono offre.
CONCLUSIONI
Se dovessimo scegliere tra uno smartphone di fascia media uscito in questi giorni e questo, sicuramente sceglieremmo questo per i tanti motivi spiegati in precedenza, nel reparto business manca la presenza della tastiera fisica QWERTY da non sottovalutare, che rende per i meno esperti l’opzione di scrittura un poco più macchinosa, quindi se il telefono dovesse essere destinato principalmente al lavoro, meglio scegliere per un uso intensivo il successore Nokia E7, che implementa la tastiera QWERTY fisica e mantiene in sostanza le caratteristiche di questo modello.
Se invece questo è un telefono da utilizzare per messaggi di testo, giochi, foto e video allora è un terminale da tenere sicuramente in considerazione rispetto ad altri presenti sul mercato, meglio però provarlo prima se c’è ne fosse la possibilità per non rimanere delusi poi nell’acquisto di un terminale particolare sotto alcuni punti di vista, e ormai superato dalle nuove tecnologie presenti nei telefoni in uscita prossimamente.