GoogleTV: Logitech annuncia Revue
Ladies and gentleman, siete pronti ad una rivoluzione epocale? Potrebbe davvero esserlo, così come potrebbe essere un colossale buco nell’acqua, ma le premesse per qualcosa di importante ci sono tutte e l’evento è di quelli che scatenano le attenzioni e le curiosità di tutti. Parliamo della famigerata GoogleTV, che finalmente ha avuto una data ufficiale di lancio, il 6 ottobre 2010! GoogleTV è un insieme di servizi e prodotto per ottenere i quali l’azienda di Mountain View si è avvalsa della collaborazione di player di primissimo grido: Sony per realizzare gli apparati televisivi veri e propri; Intel per la progettazione dei chip demandati ad elaborazioni dati importanti; Logitech per la realizzazione del set-top-box.
Alle ore 14:30 di New York del 6 ottobre, i giornalisti del settore sono stati quindi invitati da Logitech alla presentazione ufficiale della GoogleTV, definendola come “una nuova esperienza che unisce TV, l’intero World Wide Web e le applicazioni, così come un modo tutto nuovo di effettuare ricerche in questi universi. GoogleTV fornirà accesso infinito a tutti i contenuti, mentre Logitech provvederà a dare gli strumenti per controllare e godere di questo grande flusso di informazioni”. Stando a quello che dicono i soliti bene informati, la collaborazione di Logitech a questo progetto non si limiterà quindi soltanto alla fornitura di un set-top-box tradizionale, un decoder che faccia da ponte tra la televisione via cavo o via etere ed il World Wide Web, ma si amplierà con tutta una serie di accessori le cui caratteristiche sono però al momento del tutto sconosciute.
Del “super decoder” di Logitech per la Google TV, denominato “Revue”, si sanno invece più cose: il dispositivo si basa su una CPU Intel Atom da 1,2Ghz con 4 Gigabytes di memoria RAM, è dotato di due porte Usb, un ingresso ed una uscita HDMI ed ovviamente connettività sia Ethernet che Wi-Fi. Si potrà comandare sia da tastiera (opzionale) sia da una apposita Applicazione disponibile su piattaforma Android, trasformando così un normale smartphone in un vero e proprio telecomando! Il set-top-box offrirà la navigazione su Internet, da godere sugli schermi televisivi, ovviamente con il browser Google Chrome con tanto di supporto ad Adobe Flash. Il suo prezzo, infine, dovrebbe essere di circa 220 euro. Per conoscere le caratteristiche dei TV prodotti dalla Sony, bisognerà invece attendere la settimana successiva.