Nokia N810: una finestra sul Web


Il Nokia N810
Il Nokia N810

 Un altro internet tablet di gran successo è il nuovo N810, nè palmare nè telefono, cioè un dispositivo dedicato alla navigazione web e comunque in maniera più generale a tutte le attività del mondo online.

L’ ultimo Internet Tablet nato da casa Nokia non è un telefono cellulare e va a tenere conto i predecessori nokia raccogliendone l’esperienza e andando a riempire alcune lacune.

Sicuramente questo prodotto rappresenta un grosso passo in avanti inoltre l’ aspetto è molto accattivante e compatto e rispetto al suo predecessore è più piccolo e più leggero e i pulsanti sono meglio organizzati.

 

HARDWARE

L’ estetica è pulita e la costruzione è essenziale e solida, anche grazie alla scocca quasi interamente metallica.

Tra le novità più grosse spicca la tastiera Qwerty a scomparsa utilizzabile facendo scorrere verso l’ altro il display .Si tratta comunque di una tastiera da usare solo con i pollici, adatta per brevi digitazioni, dato che i tasti non sono molto ampi quindi la velocità di trascrizione non è molta .

Lo schermo è probabilmente l’ elemento di maggiore spicco del dispositivo, è un display ampio e luminoso da ben 4,13 ” ,ma soprattutto con la risoluzione di 800 x 480 pixel , così da avere per la maggior parte delle pagine web una visualizzazione completa ,e molto vicina a l’ esperienza che abbiamo con un comune pc.

Un’ altro aspetto non meno importante è la presenza di un GPS integrato .

Comunque bisogna tenere conto del peso del dispositivo con 226 g che tende ad affaticare le mani anche a causa della forma , complice anche il fatto che non si può appoggiare sulla scrivania dato il meccanismo di slide fisso a differenza del Tytn II ad esempio.

Inoltre è presente anche un sensore sulla scocca frontale , che rileva la quantità di luce e adatta di conseguenza la luminosità dello schermo e la retroilluminazione della tastiera così da non avere problemi di luce nella visualizzazione dello schermo, e inoltre risparmiando un po’ di energia se le condizioni lo permettono.

Infatti la durata della batteria è una nota positiva dato che ha una durata ottima, in grado di garantire diverse ore di utilizzo anche con il Wi-Fi in funzione .

Infatti grazie all’ interfaccia Wi-Fi abbiamo la possibilità di essere connessi alla rete dove vi è la possibilità ,infatti grazie alla connessione e alla presenza di una web cam integrata abbiamo la possibilità di utilizzare Skype .

 

La principale lacuna di questo dispositivo è la mancanza del modulo telefonico che impedisce sia la possibilità di chiamata sia il collegamento tramite la rete 3G ,però attraverso il dispositivo Bluetooth possiamo collegare un cellulare al Tablet.

Comunque la scelta di non disporre il Nokia N810 di un modulo telefonico è giustificata dal fatto che questo dispositivo è stato creato specificamente per la navigazione e come telefono sarebbe risultato troppo grande e quindi scomodo da utilizzare.

 

 

SOFTWARE

 

L’N810 è basato su software Linux e simula un ambiente desktop proponendoci una scrivania personalizzabile con vari widget tra cui meteo, barra dei collegmanti, ricerche rapide, note e via dicendo.

A sinistra del desktop troviamo una barra degli strumenti che include i collegamenti alle varie applicazioni suddivise tra preferite, internet, comunicazioni e utilità, oltre che alla sezione impostazioni.

 

Una carenza riguardante il sistema operativo è che pur basandosi su Linux, quindi Open Source la dotazione software non è molta , infatti non è previsto un programma di gestione dell’ agenda (Pim) , però questo problema si può ovviare utilizzando un programma di gestione agenda direttamente online.

 

Inoltre attualmente è impossibile sincronizzare il dispositivo con un pc e anche la cartografia utilizzata dal Gps integrato è fornita in versione di prova per solo 5 giorni  e purtroppo la scelta di linux come sistema operativo limita un po’ le sue funzionalità.

Però questo aspetto si può risolvere o nell’ estendere la versione demo del software, oppure possiamo utilizzare un programma gps online come google maps.

Quindi anche se la dotazione software non è completa bisogna tenere conto che internet ormai sta sostituendo tutte le risorse software infatti per quasi tutto si può pensare di sfruttare il web.

 

Categoria:

  • Internet Tablet

Sistema Operativo:

  • Maemo OS2008, basato su Linux

Display e tastiera:

  • 4,13″ TFT a 800×480 pixels (WVGA) a 65.536 colori touch screen
  • Sensore di illuminazione ambientale
  • Tastiera QWERTY integrata a scorrimento

Processore e memoria:

  • TI OMAP 2420 400 MHz
  • DDR RAM 128 MB
  • Flash ROM 256 MB
  • Memoria interna 2 GB
  • Espandibilità tramite miniSD/SDHC

Fotocamera integrata:

  • VGA (640×480 pixel)

GPS integrato:

  • Si, con mappe preinstallate e punti di interesse

Connettività:

  • Wi-Fi 802.11b/g
  • Bluetooth 2.0
  • USB 2.0

Funzioni aggiuntive:

  • Supporto da tavola integrato
  • Presa da 3,5 mm per auricolare stereo (connettore A/V Nokia)
  • Browser Mozilla con supporto Adobe Flash 9

Batteria:

  • Litio da 1500 mAh (BP-4L)
  • Autonomia in utilizzo continuo (display acceso, WiFi attivo) fino a 4 ore
  • Autonomia in riproduzione musicale fino a 10 ore
  • Autonomia on-line fino a 5 giorni
  • Autonomia in standby fino a 14 giorni

Dimensioni e peso:

  • 72 x 128 x 14 mm
  • 226 grammi

Danilo Panettieri per Flashmobile.it