I segreti di Itunes


I segreti di Itunes

ITunes, ovvero come accordarsi con i giusti strumenti. È risaputo che l’hardware fa la differenza, e dopo tutto non ci sarebbe mercato competitivo se non fosse così. È però anche vero che alcuni specifici hardware hanno capacità limitate se non sono supportati da software progettato con intento. È il caso del gioiellino Apple Ipod che si accompagna imprescindibilmente ad Itunes un software di gestione dei contenuti che permette di generare librerie e sincronizzarle con l’apparecchio di riproduzione.

 

Detto in questi termini il funzionamento di Itunes è banale e poco interessante, visto in prospettiva però esso ha rivoluzionato il modo di fare musica, convertendo l’ascoltatore da elemento passivo in attore attivo e fautore del suo stesso destino. Quando nel 2001 la Apple decise di lanciare un prodotto che potesse sbaragliare la concorrenza di centinaia di lettori audio MP3, si studiò il modello Ipone e si diede inizio alla rivoluzione della mela con l’introduzione di sempre più sofisticati strumenti “I”. La teoria era che il consumatore, lungi dall’essere fruitore del prodotto era fautore, insieme allo sviluppatore, delle sue caratteristiche e poteva personalizzare un alto numero di caratteristiche così da rendere il suo prodotto inimitabile. Per mettere in pratica questa idea di fondo, la Apple dovette creare un modello hardware dal design accattivante e futuristico, cosa che fece con le dimensioni piatte, un diverso sistema di carica dal computer e non più tramite batterie autonome, e un pannello comandi degno di una navetta spaziale. Allo stesso tempo però l’aspetto esterno dell’apparecchio non sarebbe mai stato abbastanza per fare la differenza ed è qui che si penso di unirlo ad un software dedicato Itunes.

 

I tunes doveva essere un gestore di contenuti molto particolare, perché permetteva attraverso la sincronizzazione dell’Ipod, la creazione di una serie di contenuti, contenuti che potevano inoltre essere aumentati e migliorati grazie alla presenza interattiva di un centro shopping specificamente pensato e facile da navigare. Cosa c’è di particolare in Itunes? Itunes è un’applicazione che può riprodurre le collezioni di musica e filmati digitali sincronizzandole con apparecchi come Ipod (per cui nasce) Iphone e Apple TV. In più attraverso Itunes si accede ad un mega-store aperto 24 ore su 24 sette giorni a settimana da cui è possibile scaricare brani musicali, giochi, audiolibri, e tanti altri materiali. Attraverso I tunes importare Cd musicali diventa molto più semplice e l’applicazione scarica automaticamente copertine degli album e tutte le informazioni di contorno di un file (autore, album, anno di pubblicazione, cantante, etc…). Una volta inseriti i contenuti in una cartella musica generica è possibile suddividerli in librerie secondo i criteri più vari. Play list speciali possono essere create automaticamente per autore, anno, genere, ranking, numero di ascolti, e chi più ne ha più ne metta; in alternativa è possibile organizzare manualmente le liste inserendo solo le musiche prescelte senza vincoli. Una volta create le play list è possibile decidere l’ordine di riproduzione dei brani, dare sfumature audio tra un brano e l’altro, ritoccare il volume e le informazioni del singolo pezzo creare compilation casuali… La musica così organizzata può essere sincronizzata con l’Ipod e o ascoltata secondo questi parametri direttamente dal computer. Anche la grafica di queste operazioni è molto avanzata, gli album possono essere virtualmente sfogliati in maniera dinamica.

 

All’interno dell’apparecchio è possibile inserire contatti, foto, video ed anche la possibilità di sincronizzazione con il calendario Mac ICalendar. In ogni momento è possibile controllare i contenuti inseriti, lo spazio vuoto, lo spazio occupato da musica, da foto e quello occupato da altri generi di file. Quando utilizzate Itunes per ascoltare gli audiolibri, ovvero storie audio, non perdete mai il segno ed è semplicissimo navigare tra i contenuti tornando al punto di interruzione senza nessun problema. Questo genere di funzione è molto utile se volete imparare una lingua straniera. Attraverso lo store si può effettuare l’acquisto ed il download di singoli brani a prezzi imbattibili rendendo la vostra musica ancora più abbordabile. Itunes permette anche di abbonarsi gratuitamente ai podcast, ovvero a serie video o audio, una sorta di trasmissioni radio e televisive di vario interesse che saranno scaricate nella vostra cartella, e che si aggiorneranno con i nuovi episodi automaticamente. Per quelli che proprio non possono stare con le mani in mano nemmeno quando ascoltano della buona musica, Itunes permette di scaricare su Ipod giochi di ogni genere da Vortex e Klondike a Monopoly, Uno e sudoku. Una volte realizzata la vostra collezione non vi resterà che selezionare la voce “sincronizza” ed in pochi minuti avrete il mondo musicale ai vostri piedi. Questa simbiosi Ipod – Itunes è quello che rende veramente unici i due strumenti dando valore aggiunto al semplice ascolto, e creando una esperienza dimensionale a tutti gli effetti. Non dimenticate inoltre che le impostazioni di Itunes possono essere salvate, così potrete creare più collezioni personalizzate e cambiarle in continuazione sul vostro Ipod con un semplice click.

 

Sara