Archos 5 e Archos 7 Media Internet Tablet


Archos 5
Archos 5

Archos 5 e Archos 7 Media Internet Tablet sono i lettori audio video portatili di nuova generazione presentati dalla società francese a metà agosto 2008.

Questi due nuovi dispositivi sono dotati di capienti hard disk, connettività Wi-Fi e ottimi display Lcd a colori sensibili al tocco da 4,8 “ per l’ Archos 5 e da 7 “ per l’ Archos 7, questi dispositivi si propongono come i compagni di viaggio degli appassionati di tecnologia, permettendo sia la navigazione Internet e la consultazione della posta elettronica sia la riproduzione di contenuti multimediali archiviati in locale, sulla Lan o in rete incluse Web radio e Web Tv in streaming così da poter visualizzare anche quei siti che trasmettono in streaming contenuti video.

L’ intera interfaccia si mostra con icone rinnovate e con interfaccia più intuitiva rispetto al passato .

Da generazioni i player Archos sono stati progettati all’ insegna della versatilità e i nuovi modelli non tradiscono questa filosofia infatti si presentano come dispositivi comodi e facili da utilizzare.

Come per i prodotti che li hanno preceduti questi dispositivi Archos dispongono di una ricca gamma di accessori e plug-in opzionali così da consentire l’ espansione delle funzioni primarie in base alle esigenze individuali così da dare la possibilità di rendere il dispositivo proprio, ad esempio abbiamo la Dvr Station una base che collega il lettore a una TV e la trasforma in un videoregistratore digitale con uscita Hdmi a 720 p.

L’ Archos da 5 ” ha 3 configurazioni in base al disco che hanno ,quindi vi è quella da 60 GByte modello base ,il modello da 120 GByte modello intermedio e il modello superiore da 250 GByte .

Invece l’ Archos da 7 ” è offerto con una configurazione con disco da 160 Gbyte e da 320 GByte .

Il sistema si basa su un firmware aggiornabile che inizialmente si può trovare un po’ spoglia , ma effettuando gli aggiornamenti del firmware si vanno ad istallare tutti i plug-in opzionali al momento disponibili .

Archos 7 con la sua DVR Station
Archos 7 con la sua DVR Station

L’ impatto estetico che suscita il lettore è senz’ altro positivo infatti il telaio sfoggia un’ elegante finitura metallica cromata da cui sono stati rimossi tutti i controlli di riproduzione e navigazione prima collocati sul frontale , dato che ora vi è la presenza del display sensibile al tocco.

Sui fianchi e lungo le basi inferiore e superiore sono disposti pochi comandi :il pulsante d’ accensione , il controllo del volume , l’uscita cuffia , un piccolo altoparlante e il connettore dock per il collegamento al Pc (attraverso un cavo Usb proprietario in dotazione) e alla stazione Dvr.

Purtroppo quest’ ultimo è stato ridisegnato e gli accessori di vecchia generazione non sono più compatibili.

Sul retro troviamo invece una staffa di sostegno per appoggiare il dispositivo su una superficie piana durante l’ uso prolungato.

Alla prima accensione dopo la solita fase di setup che include la configurazione delle impostazioni di rete e ci troviamo di fronte alla nuova interfaccia utente, il cui menu principale presenta in sequenza verticale le icone relative alle diverse funzioni supportate, seguite da quella per l’ accesso allo store online Archos Media Club, per le opzioni di configurazione e per la gestione degli add-on.

Un lieve tocco sulle icone apre un secondo livello di menu da cui è possibile operare le scelte.

In generale si trova piuttosto agevole l’ interazione con la nuova interfaccia , anche se il livello reattività e immediatezza nelle applicazioni è inferiore a quella dell’ Iphone o ipod touch .

Un’ altro punto a vantaggio è la buona esperienza di navigazione in Rete :le dimensioni del display e la risoluzione dello schermo permettono di non dover fare fastidiosi zoom o panning delle pagine.

La leggibilità del testo è buona e l’ unica reale difficoltà si può incontrare nella compilazione di moduli per la difficoltà di selezionare con precisione i campi da riempire.

Il browser supporta anche la riproduzione di contenuti Flash 9 ,visualizzati a schermo intero.

Il client email, uscito dalla fase beta col rilascio del firmware 1.2.05 ha un’ interfaccia spartana, ma supporta account multipli Pop 3 e Imap ed è anche in grado di trasmettere allegati.

Gli aggiornamenti del firmware fino alla versione 1.3.02 hanno progressivamente risolto diversi problemi in cui ci si poteva imbattere durante la riproduzione video, che è il fior all’ occhiello del dispositivo sia per la buona compatibilità dimostrata con i diversi formati sia per la qualità del display che produce immagini definite ben contrastate e dai colori vividi.

Nessun problema invece nella riproduzione audio che con gli ultimi firmware rilasciati ha anche aggiunto il supporto per i formati Ogg e Flac oltre a Mp3,Wma e Aac.

Le tracce sono archiviate su disco in base ai tag incorporati nei file e in riproduzione visualizzano la copertina dell’ album, se presente.

La qualità di riproduzione è buona , però gli auricolari presenti nella confezione non ne sono all’ altezza quindi bisognerebbe sostituirli con un modello migliore.

Danilo Panettieri per Flashmobile