Scegliere Monitor lcd
Come scegliere un monitor Lcd : parametri valori e consigli
Dovete acquistare un nuovo monitor lcd, ma non sapete quale scegliere?
Scopriamo quali sono i parametri e le cose da controllare e vedere quando si deve scegliere un monitor lcd.
Rapporto di contrasto
Indica la differenza di luminosita’ tra un pixel bianco e uno nero. In un documento di testo con le lettere nere su sfondo bianco, se quest’ultimo e’ 100 volte piu’ chiaro delle lettere, il rapporto di contrasto sara’ di 100:1. La qualita’ dell’immagine sara’ piu’ elevata quanto piu’ elevato sara’ il questo valore di contrasto.
Tempo di risposta
E’ uno dei parametri piu’ importanti che vengono presi piu’ spesso in considerazione nella scelta di un monitor ed indica il tempo impiegato da un pixel per passare da nero a bianco e ritornare nero. Naturalmente, piu’ questo valore risulta basso e maggiore sara’ la capacita’ dello schermo a cambiare velocemente la visualizzazione di un’immagine. Per l’utilizzo prevalente di un monitor TFT con giochi e film, il tempo di risposta non deve essere superiore ai 16 millisecondi.
Il pixel pitch
E’ il termine con cui viene indicata la dimensione del pixel. Piu’ questo valore e’ piccolo e maggiore sara’ la definizione e il dettaglio dell’immagine. Questo elemento, assieme al tempo di risposta, determina la qualita’ del pannello LCD.
Luminosita’ monitor LCD
Questo valore cd/mq – candele per metro quadro identifica l’intensita’ di luce per unita’ di superficie che il monitor puo’ riprodurre. Maggiore sara’ questo valore, migliore sara’ la qualita’.
Angolo di visuale
E’ l’angolo di visuale del monitor, oltre il quale l’immagine non e’ perfettamente visibile. Esiste sia un angolo di visuale orizzontale che verticale. Dobbiamo dire che i monitor attuali si avvicinano tutti ai 180 gradi.
Risoluzione
La risoluzione e’ costituita dal numero di punti sullo schermo che formano l’immagine. Naturalmente si ha che risoluzioni maggiori (numero di pixel maggiori) permettono una maggiore qualita’. Bisogna considerare anche che ci vuole un harware adeguato per mandare su di risoluzione un monitor ( ad esempio un gioco a 1600×1200 richiede comunque una scheda video all’altezza)
Gli ingressi
I monitor LCD sono naturalmente forniti di ingresso VGA analogico, il tradizionale ingresso video di cui sono dotati anche i monitor a tubo catodico. Per i possessori di schede grafiche con uscita digitale DVI (Digital Video Interface) potrebbe essere consigliabile valutare l’acquisto di un display munito di questo ingresso, che permettera’ di far comparire l’immagine esattamente prodotta dalla scheda grafica, pixel per pixel, priva di distorsioni o adattamenti che possono scaturire dal segnale disturbato presente sul cavo. La presenza di questo componente puo’ influire sul prezzo. E’ bene comunque precisare che, in condizioni di utilizzo normale, le differenze di prestazioni tra i due ingressi sono quasi impercettibili. Un monitor di qualita’, comunque, dovrebbe avere sia l’entrata DVI che VGA.
Consigli sulla scelta del monitor
Evidenziamo che il monitor e’ uno dei componenti hardware che ha una maggiore durata nel tempo.
Cambierete diversi pc prima di sostituire il monitor; quindi spendete un po’ di piu’ su questo componente e ve lo godrete per molto tempo. Considerate inoltre che il monitor e’ correlato alla vostra vista. Tutelatevi comprando un buon monitor lcd!
Effetto scia
Se il monitor che intendete acquistare e’ gia’ installato in test presso il negoziante, effettuate delle prove provando a muovere il mouse su uno sfondo nero con un movimento molto veloce e rapido: se osservate una scia e’ consigliabile indirizzare l’acquisto verso un altro modello.
Pixel Bruciati
Purtroppo le garanzie verso questo problema sono molto diverse tra loro. La migliore e’ la Zero Pixel che ci permette di cambiare il monitor in garanzia qualora vi sia anche un solo pixel bruciato.
Attenti pero’ alle varie clausole che possono esserci, tipo: pixel rosso, pixel nero, pixel in zona centrale del monitor, minimo tot. pixel bruciati e così via.