Link non naturali al tuo sito – cosa fare


Link innaturali cosa sono? Ho ricevuto la mail di segnalazione da Google che anticipa una penalizzazione per link non naturali e non so cosa fare. Cosa mi consigliate? Cosa devo fare? Come esco dalla penalizzazione?

google-penalizzazioni

Queste alcune domande che si stanno facendo i webmaster in questi giorni.

Nella continua lotta allo spam, Google si è focalizzato questa volta sui link innaturali e sono tante le richieste di aiuto e quindi i colpiti da questa nuova variazione dell’algoritmo.

La mail che arriva a chi ha abusato dei link, con vendita e scambio con passaggio di Pagerank è la seguente:

Google ha rilevato un pattern di link in uscita artificiali non naturali, ingannevoli o fraudolenti nelle pagine del tuo sito. Questi link potrebbero essere il risultato della vendita di link che aumentano il Pagerank o della partecipazione a schemi di link

Ok siete finiti nell’occhio di Google per alcune violazioni delle linee guida.

google

Cosa devo fare e come posso uscire da questa penalizzazione?

Ok se avete ricevuto questa email significa che bisogna subito lavorare e sistemare il proprio sito web e per farlo bisognerà valutare con autocritica ed oggettività tutte le azioni  fatte negli anni sul proprio sito.

Avete presente le continue email di vendita link per x euro?

Bene se avete aderito, correte ad eliminare i link o provvedete ad inserire nel link l’attributo rel=”nofollow” (es : <a rel=”nofollow” href… )

Avete presente gli scambi link con blogroll, comunicati stampa ed article marketing?

Correte ad inserire il rel=”nofollow”

Avete link nel footer rivolti ad “amici”, credits etc

Correte ad inserire il rel=”nofollow”

Cosa sono e come faccio a riconoscere i link innaturali?

Esiste una guida di Google che spiega cosa sono i link innaturali, realizzata da Giacomo Gnecchi Ruscone, il Matt Cutts nostrano: link innaturali in italia e richieste di riconsiderazione

Cosa bisogna fare dopo avere effettuato la pulizia del sito?

Questa segnalazione via email, presente anche nel vostro Google Webmaster Tool, identifica una penalizzazione manuale; quindi a differenza di quella algoritmica che non richiede nessuna azione da parte vostra, ma solo l’attesa per il nuovo vaglio automatico, questi necessita della compilazione di un form per una richiesta di riconsiderazione da Google.

Ecco il link per effettuarla.

Avvertenze: verificate attentamente i problemi del vostro sito. Ripercorrete la storia e quindi le azioni intraprese sui vostri link. Approfittatene per una bella pulizia generale e sono quando siete sicuri al 101% di non avere problemi, compilate la richiesta.

In bocca al lupo!