Motorola: Photon 4G, Review tecnica e prezzo di lancio
Motorola torna sul mercato con uno splendido smartphone di fascia top, parliamo del nuovo Motorola Photon 4G, che si è distinto per la sua qualità in tutti i settori, dal design alle prestazioni, per non parlare dei componenti tecnici, il tutto amalgamato quasi alla perfezione. Queste qualità sono valse al Motorola Photon 4G un ottimo punteggio sui maggiori siti di review USA, oggi daremo la nostra impressione cercando di analizzare la scheda tecnica fornita dal produttore, evidenziando pregi e difetti in termini di scelte, potendo fornire all’utente un primo quadro delle caratteristiche capace di dare una idea del prodotto.
DESIGN & ANNOTAZIONI TECNICHE
Parlare di smartphone di fascia top per questo settore sembra quasi un errore per il Motorola Photon 4G, siamo in presenza di un modello che ha una straordinaria componente stilistica, sia per i materiali che per la progettazione. Nel design si possono scorgere linee decise capaci di mettere in evidenza l’ampio display e i colori decisi della cover, i materiali invece svolgono la doppia funzione di protezione e funzionalità, binomio visto poco sui telefoni apparsi in questa prima parte del secondo semestre dell’anno.
Partiamo con l’analisi del display, Motorola implementa un 4.3 pollici con risoluzione qHD dotato di Gorilla glass, configurazione top questa in termini di qualità ed affidabilità in tutti i campi di implemento, dal touchscreen rapido fino alla qualità video restituita all’utente. La scelta è sicuramente fatta per dare una forte impressione all’utente che lo utilizza, infatti in altri settori risulta leggermente calante quindi uno schermo di questa qualità pareggia parzialmente il conto nel voto generale.
I materiali sono stati scelti come detto per svolgere la doppia funzione di protezione e funzionalità nell’utilizzo, troviamo oltre allo schermo con Gorilla glass, un case laterale in alluminio che ricopre entrambi i lati oltre ai bordi superiore ed inferiore, questo consente un salto non indifferente nel design ed una sensazione di resistenza anche nell’utilizzo visto che i bar sono sembre soggetti a stress sui lati, per vari utilizzi impropri. Sul retro troviamo la scocca in gomma, che permette una aderenza perfetta con le dita sia in posizione orizzontale che in verticale, ottima la scelta di variare il materiale in questo punto anche se con un utilizzo intenso potrebbe causare qualche controindicazione.
Le dimensioni sono notevoli anche se non riescono a raggiungere la cima dei più sottili o leggeri della gamma top, parliamo di 127 x 67 x 12 mm circa le stesse dimensioni dell’HTC EVO 3D diretto rivale di questo smartphone sul mercato, tutto questo è racchiuso in un peso di 158 grammi, non eccessivi ma neanche catalogabili come il meglio del mercato.
Facendo un bilancio oggettivo di questo primo settore possiamo confermare che siamo in presenza di uno smartphone dall’ottimo design, sempre curato in tutti i dettagli, dalle linee che favoriscono l’ergonomia ai materiali scelti non a caso ma con un occhio di riguardo per la funzionalità in previsione di un utilizzo intenso durante la giornata. Voto complessivo 9.
HARDWARE & SOFTWARE
Continua il percorso di analisi della scheda tecnica di questo Motorola Photon 4G nel settore dei componenti e dei programmi, partiamo con i componenti base di questo sistema che vanta un processore Tegra 2, 1GB di RAM e ben 16GB di memoria interna per salvare tutti i file di cui necessitiamo. Stessa configurazione del fratello Motorola Atrix, distintosi sul mercato per la sua qualità ed affidabilità, oltre che per il suo ottimo livello in termini di prestazioni.
Il sistema operativo è un classico Android 2.3, che sembra ben sposarsi con la filosofia di Motorola, decisa a non commettere gli errori commessi solo 1 anno fa e continuare verso un futuro limpido in questo settore che risulta assai determinante per le vendite, ne è simbolo un colosso come Nokia che grazie ad una gestione non perfetta con Symbian ha perso parte dei fan che seguono il produttore da ormai 10 anni.
Nel settore multimediale non possiamo prescindere dal citare la fotocamera da 8 megapixel dotata di doppio Flash LED, ottima secondo la stima fatta da diversi siti ma non ancora il top di categoria per l’assenza di un plus che altri produttori offrono e che continua a fare la differenza anche se talvolta è quasi impercettibile all’occhio di un utente meno attento ai dettagli.
Il guidizio finale di questo settore è sicuramente alto, ci riserviamo un voto definitivo solo dopo aver testato le varie funzionalità nel dettaglio, per il momento possiamo catalogarlo nella zona degli 8.5, voto non definitivo che potrebbe salire oppure scendere.
PREZZO & USCITA IN ITALIA
Essendo una novità del mercato americano sarà difficile capire quando e soprattutto se arriverà sul mercato italiano, infatti molti dei Motorola restano off-limits per il mercato europeo, pecca che il produttore americano sta cercando di colmare il più possibile stipulando accordi con gli operatori del vecchio continente per una distribuzione più agevole e ramificata.
Il prezzo americano del prodotto è di 199 dollari in abbonamento, quindi in Italia il prezzo dovrebbe oscillare tra i 550 e i 650 euro, cifra considerevole ma che potrebbe in parte essere giustificata da un ottimo pacchetto inferiore a pochi sul mercato al momento. Un prezzo leggermente inferiore lo renderebbe molto più appetibile, anche con qualche decina di euro si potrebbe raccogliere una fascia di utenza maggiore, la nostra comunque rimane una valutazione basata sui prezzi dei precedenti modelli dello stesso produttore e degli altri modelli con le stesse caratteristiche, il prezzo ufficiale però lo potrà dare solo Motorola, che potrebbe sorprendere tutti e fissare una cifra inferiore per sbaragliare la concorrenza, ipotesi molto gradita in questo periodo di crisi.