LG Optimus PRO: Anteprima e indiscrezioni, data d’uscita e prezzo previsto


LG non vuole rallentare la sua corsa verso la vetta, in questi giorni i rumors intorno al nuovo smartphone LG Optimus PRO si sono moltiplicati generando una mole di notizie non indifferenti tanto da risultare uno dei modelli più ricercati sul web dagli utenti.

Oggi andremo ad analizzare quali sono i primi dettagli ufficiali e le indiscrezioni riguardo il presto del pacchetto offerto. Infine proveremo a dare una data più o meno valida per l’uscita del prodotto in Italia oltre all’eventuale range di prezzo al quale il telefono sarà venduto. In questo modo potremo avere una prima impressione su questo smartphone ed arrivare preparati all’uscita ufficiale.

DESIGN E ANNOTAZIONI TECNICHE

Uno dei settori di cui possiamo ampiamente parlare è quello dell’aspetto, non avendo troppe informazioni sui componenti interni risulta inutile parlare di peso e dimensioni, concentriamoci quindi sul puro giudizio del design scelto per questo LG Optimus PRO.

Primo dettaglio che risulta impossibile non notare è il display verticale da 2.8 pollici, contrariamente agli altri smartphone dotati di tastiera fisica qwerty, questo modello mette da parte il monotono display orizzontale per passare ad una ampia configurazione verticale, che allunga sensibilmente l’immagine e l’effettiva dimensione del prodotto.

Tastiera fisica full qwerty con tasti numerici in seconda funzione, evidenziati da un colore arancione per una maggiore facilità di ricerca, loa sensazione è che LG abbia progettato questo smartphone per rendere tutto più semplice ed efficente. Il risultato personalmente non mi ha colpito moltissimo a prima vista ma con più attenzione ed una riflessione più attenta in effetti tutte le scelte nel design cominciano ad avere il loro perchè, come è giusto che sia.

Ciò non toglie che le dimensioni almeno all’apparenza restano superiori alla media, il risultato effettivo non sembra molto accattivante, resta da capire se i materiali riescano a bilanciare la perdita in questo senso ma questo aspetto sarà possibile valutarlo solo in fase di prova o di raccolta informazioni venute da fonti attendibili.

LG comunque si lancia nel mondo dei full qwerty cercando di unire l’utile al dilettevole, la missione dei progettisti è stata quella di mettere insieme un prodotto base utile per l’utenza business, corredato di un display in modalità verticale che riesca a rendere il settore multimediale un passo avanti ai vari competitor di fascia medio alta come Nokia e RIM.

Il nuovo LG Optimus PRO sarà sicuramente un prodotto molto interessante nel complesso, la nostra attenzione ricadrà invece sulla parte individuale dei due settori sopra elencati, che in via definitiva sanciscono la validità di un prodotto.

Interessante la tastiera qwerty dotata del minimo indispensabile, che in questo caso non assume un tono dispregiativo ma esalta la scelta, la sensazione è infatti quella che i produttori si stiano accanendo nel proporre molti tasti funzione aggiuntivi nelle varie configurazione tastiera, il che rende la maggior parte di essi poco utilizzati, mentre la ricerca delle funzioni importanti diventa talvolta confusionaria e difficile da utilizzare con certezza e rapidità.

Dalle prime foto è possibile apprezzare la tastiera nel dettaglio, sono presenti ovviamente tutti i tasti lettera e i più troviamo le scorciatoie per il settore posta elettronica, il tasto di seconda funzione e un tasto che probabilmente servirà ad aprire rapidamente la pagina iniziale del browser scelto. Scelta come dicevamo minimale ma sicuramente efficace.

HARDWARE & SOFTWARE

Passiamo alle notizie riguardanti le prestazioni di questo smartphone, il nuovo LG Optimus PRO sarà dotato ovviamente di sistema operativo Android 2.3 Gingerbread, che lascia sperare in una buona resa delle applicazioni ed una buona gestione dei contenuti di qualsiasi genere, basandoci su altri smartphone che implementano lo stesso OS.

Tra le altre caratteristiche c’è la camera da 3 megapixel, sicuramente non  perfetta negli scatti vista la qualità di cattura della stessa ma per un giudizio accurato bisognerà aspettare la prova reale poichè diverse fotocamere da 3 megapixel si sono rivelate davvero discrete e quindi non si adattano al giudizio semi-negativo della maggior parte.

La scelta di questa camera da soli 3 mpixel è bastata sia sulla riduzione del costo finale, che sulla immagine e la destinazione d’uso del terminale, improntato su un utilizzo nell’attività lavorativa/professionale piuttosto che sull’utilizzo nel settore multimediale.

Per il resto questo settore non da novità ecclatanti, tutto nella norma in fase di configurazione, soliti supporti di connettività web e di trasferimento con Bluetooth, Wi-Fi e probabilmente GPS. Da questa prima impressione possiamo solo sperare bene, il settore dovrebbe avere un voto tra i 7,5 e glio 8,5 punti, molto dipenderà da come verrano gestite le email e tante altre categorie riguardanti il settore lavorativo, vero cuore pulsante del telefono.

PREZZO E USCITA IN ITALIA

Difficile stabilire quando questo splendido LG Optimus PRO vedrà la luce in Italia, molti presuppongono che avverrà entro l’estate quindi orientativamente dovrebbe fare la sua uscita sul mercato entro 4-6 settimane al massimo. I più ottimisti invece di giorni all’uscita ufficiale, il che porterebbe la previsione a massimo 2 settimane, staremo a vedere se sarà effettivamente così o le previsioni ottimistiche verrano smentite.

Passando al prezzo di lancio risulta una sfida supporre un range preciso e soprattutto molto stretto, la dotazione sarà fondamentale e non conoscendo purtroppo la scheda tecnica completa risulta difficile fare una stima della qualità del prodotto ed indicarne il prezzo corretto sul mercato.

Restando larghi possiamo avere un prezzo di lancio tra i 350 ed i 480 euro. Difficile pensare che vengano superati questi limiti in entrambi i sensi, un prezzo molto basso starebbe a significare una dotazione probabilmente non all’altezza del clamore che sta riscuotendo il modello, troppo alto invece porterebbe molti utenti a storcere il naso nei confronti di uno smartphone che sostanzialmente non porta nulla di nuovo dal punto di vista tecnologico.