iPhone 4: Apple cede ma non soccombe all’”Antennagate”
Il lancio dell’iPhone 4 poteva davvero rappresentare l’ennesimo successo senza pecche archiviato dalla Apple se non fosse stato per quello che tutti ormai chiamano “Antennagate” , ovvero problemi di ricezione dei melafonini di nuova generazione quando vengono impugnati in basso a sinistra. Risposte più o meno valide, tra cui alcuni test di comparazione con altri smartphone poi scomparsi dalla rete, sono state rese pubbliche dalla casa di Cupertino.
Ad un certo punto gli analisti si sono chiesti: quanto questo scandalo tecnico ha inficiato nelle vendite dell’iPhone? Secondo i dati diffusi dalla Changewave la risposta dei consumatori al lancio del nuovo melafonino è stata solo superficialmente toccata dai problemi di ricezione dello stesso.
Cifre alla mano, il 72% degli intervistati si è dichiarato molto soddisfatto dell’acquisto effettuato, e solo il 21% ha dimostrato di non essere pienamente soddisfatto dalle prestazioni del proprio iPhone. Il calo nei consensi vi è stato (per l’iPhone 3G i consensi erano pari all’82%, n.d.r.) , ma non è stato registrato il crollo che tutti si aspettavano.