HTC Salsa: Review, novità Facebook e prezzo previsto


HTC non è nuova ad esperimenti, anche in questo caso sembra essere arrivato un nuovo modello pronto a mettere insieme l’utile al dilettevole, si tratta dell’HTC Salsa, famoso per il tasto Facebook dedicato all’omonimo social network. HTC Salsa non è solo questo, tante funzioni, ampio display touchscreen ed un prezzo che può essere considerato interessante in termini di rapporto qualità prezzo.

Il produttore asiatico riesce a rinnovarsi con uno smartphone stereotipato nel design ma funzionale nell’utilizzo, il che lo fa rientrare nella categoria degli smartphone sopra la media per quanto riguarda la fascia consumer, mentre rimane sulla soglia della categoria top, avendo mostrato qualche leak da sistemare ed un pacchetto prestazioni ottimo ma non tale da farlo rientrare nell’esclusivo club dei migliori prodotti.

In questo articolo faremo una review tecnica dove analizzeremo alcuni aspetti di questo nuovo prodotto, uscito da poche settimane in Italia ma che è già diventato un must del mercato.

DESIGN E ANNOTAZIONI TECNICHE ESTERIORI

Un design come annunciato prima abbastanza stereotipato, ossia volto ad una dimensione e delle forme classiche, presenti sull’80% dei modelli, pur riservando piccoli dettagli che ne denotano uno stile proprio elevandolo tra i prodotti di fascia media anche in questo settore.

Partendo dalle dimensioni, questo HTC Salsa non brilla, resta comunque un ottimo smartphone con una mole comune a molti dei prodotti sul mercato, dalla scheda tecnica ufficiale rilasciata dal produttore abbiamo 109.1 x 58.9 x 12.3 mm, il tutto racchiuso in un peso di 120 grammi.

Il display è un bel 3.4 pollici touchscreen, notevolmente più piccolo rispetto ai giganti 4.2 pollici attualmente tra le size più comuni, a livello top, in fin dei conti lo scarto è minimo, se non paragonato visivamente, ben presto ci si fa l’abitudine e si dimentica il gap dimensionale anche passando da un 4 pollici ad un display più piccolo.

La risoluzione è ottima, parliamo di 320 x 480 classico, che ormai garantisce un ridimensionamento e una visualizzazione di immagini e video di alta qualità, anche con formati in alta definizione. Unica pecca per lo schermo è la scarsa gamma di colori, sono 260 mila che risultano pochi rispetto ai milioni degli smartphone d’elite.

Nel resto del settore possiamo evidenziare la pulizia nelle forme, arrotondate e molto eleganti, ottimo il contrasto cornice display, oltre ai materiali decisamente ottimi rispetto alla pura plastica a cui ci hanno abituato diversi produttori.

Dettaglio evidente è il tasto Facebook che è stato posizionato sul fondo della cover frontale, esso consente di accedere subito alle funzioni connesse al noto social network, restando sempre in contatto con i propri amici in modo semplice ed intuitivo, anche se questa scelta sembra essere più una trovata pubblicitaria che una funzione estremamente necessaria, visto che sarebbe stato sufficiente aggiungere una scorciatoria sulla home.

Voto complessivo per questo settore è un 8, non possiamo andare oltre poichè HTC non ha portato niente di nuovo in questa uscita ma conferma l’ottimo lavoro svolto nelle edizioni precedenti, sia per i materiali che per lo stile di progettazione.

HARDWARE & SOFTWARE

Siamo giunti al vero cuore pulsante di questo HTC Salsa ossia la parte prestazionale, molto cara agli esperti e sempre più spulciata dagli utenti anche tra i meno esperti.

Tra le novità che analizziamo subito c’è ovviamente il tasto Facebook, di cui abbiamo parlato ampiamente prima, e di cui ci soffermiamo a rimarcarne l’utilità parziale durante il reale utilizzo dello smartphone, sarebbe infatti stato meglio aggiungerlo lateralmente o non proporlo del tutto, visto che Facebook dovrebbe occupare circa il 25% dell’utilizzo complessivo del telefono, anche tra i più assidui frequentatori.

Comunque l’utente è libero di giudicare e valutare soggettivamente la scelta coraggiosa di HTC, spetta al mercato la risposta definitiva che sancirà il giudizio effettivo di questo smartphone.

Il telefono è dotato del nuovo sistema operativo Android versione 2.4, che garantisce una snellezza nelle operazioni ed una minore presenza di bug tra le operazioni frequenti. Ciò accresce sensibilmente il valore complessivo del settore, che stenta a decollare non essendo uno smartphone di gamma top, come per stessa ammissione del produttore, che indirettamente propone un pacchetto hardware valido ma ovviamente meno performante rispetto ai modelli di punta della stessa casa.

La fotocamera implementata è una 5 megapixel, che supporta Flash LED e Autofocus, marcandone la differenza netta rispetto ad altri smartphone dello stesso rango, particolare che mostra a pieno la filosofia di HTC, da sempre attenta alla multimedialità, talvolta cercando di strafare e poi commettere degli errori banali, talvolta andando ad impostare un livello più alto di prestazioni per una determinata caratteristica. In questo caso sembra che sia stata scelta una linea morbida, implementando componenti dal sicuro valore e dalla configurazione già studiata e provata sul mercato, il che assicura una qualità base indiscutibile.

PREZZO & USCITA

IL nuovo HTC Salsa sarà a breve sul mercato della grande distribuzione, è possibile comunque trovarlo già adesso in configurazione estera. Il prezzo stimato dai reviewer per questo smartphone è di 350 euro circa, con punte di 390 euro, richiesta abbastanza giustificabile per la qualità offerta anche se manca in quasi tutti i frangenti quel piccolo passo verso la completa sicurezza di un prodotto valido sotto tutti gli aspetti.

Il voto generale in attesa di effettuare una prova del prodotto è di 8.5 pieno, esso scaturisce dalla somma dei vari settori, che denotano una ottima qualità e una garanzia in termini di prestazioni. Le impressioni prestate dal prodotto sono state nella maggior parte dei casi concordi, questo ci permette di anticipare un giudizio positivo e di sperare in un prezzo non esagerato, tale da giustificare il rapporto qualità prezzo.