Musixmatch: tutti i testi di canzoni in un sito
Massimo Ciociola e Gianluca Delli Carri sono i creatori di Musixmatch, una nuova start-up nata in quel di Bologna che ha un obiettivo davvero ambizioso: portare su Internet il “mare magnum” dei testi musicali italiani e internazionali. Se pensate che questa idea sia stramba, allora vuol dire che non conoscete le statistiche di accesso dei principali motori di ricerca, che vedono la parola “testi” tra le più ricercate in assoluto. Peccato che tutti i siti a tema esistiti fino ad ora, abbiano avuto non pochi problemi sul versante dei diritti d’autore, come ad esempio accaduto ad Angolotesti e Testimania, due siti linkati dal network Leonardo che si è visto per questo chiamato alla sbarra dal colosso della discografia mondiale Warner Chappel.
Per mettere ordine a questo marasma di contenuti e farlo ovviamente in modo legale, ecco quindi Musixmatch, che si propone come un enorme database di testi musicali i quali vengono riprodotti su licenza dei rispettivi proprietari dei diritti d’autore. Ciociola e Delli Carri si sono infatti messi a colloquiare con le principali case discografiche ed editrici di tutto il mondo per ottenere queste licenze, giungendo ad un accordo con la Sony, mentre sono in fase avanzata le trattative con Warner Chappel, Emi e Universal, che insieme costituiscono praticamente il 99,99% del mercato in questo settore. I due bolognesi, armati davvero di buona volontà, hanno dovuto viaggiare molto per arrivare a questi risultati, perché, come hanno polemicamente affermato, hanno provato a prendere contatti con le case discografiche anche in Italia, ma queste ultime si sono dimostrate scarsamente interessate.
Il progetto è comunque davvero unico nel suo genere, perché non si tratta semplicemente di collezionare testi musicali – stimati in oltre 4,3 milioni di liriche differenti – bensì di offrire un servizio non tanto agli utenti finali, ma anche e soprattutto agli addetti ai lavori, come emittenti televisive, gli stessi discografici, le stazioni radiofoniche. Il tutto attraverso il web ma anche mediante apposite App per smartphone e tablet. Un motore di ricerca, quindi, che incrocerà i dati di autore ed editore per trovare il giusto “record” e mostrare all’utente il testo desiderato: potrebbe tornare utile anche a chi realizza sistemi di karaoke.