Creare casa 3d con render – Guida


Creare la tua casa 3d ed eseguire il render non è mai stato così semplice! Grazie a questa guida, potete imparare a realizzare il modello 3d della vostra abitazione reale, aggiungere le novità che volete apportare alla vostra casa, ed infine renderizzare il tutto e vedere le immagini fotografiche di come sarà la vostra casa con le modifiche apportate. Vediamo come fare:




Anzitutto visitiamo il sito sweethome3d.com, ed effettuiamo il download. Ci sono due strade per poter usufruire del programma, la prima è di scaricare l’applicazione javascript e utilizzare il programma direttamente da internet, oppure scaricare il programma sul vostro computer per poterlo utilizzare anche offline. Il mio consiglio è di scaricare la versione desktop, disponibile per Windows, Mac os x e Linux, ed installare il programma sul proprio computer.

Il programma appena installato appare come segue nella foto, con 4 finestre principali e una barra menu:

  1. L’archivio degli elementi 3d (in alto a sinistra)
  2. La Vista dall’alto e relativa griglia metrica ( in alto a destra)
  3. Le opzioni riguardanti gli oggetti ( in basso a sinistra)
  4. La vista 3D (in basso a destra)


Ottimizzare Layout

Prima di cominciare con il disegno, dobbiamo ottimizzare la disposizione e la visualizzazione dell’area di lavoro, non abbiate timore vi guiderò passo passo.

Se vogliamo che l’elenco dell’arredo non sia fatto solo di testo, bensì che vengano visualizzati in anteprima tutti gli oggetti basta cliccare su File/ Preferenze/ a quel punto scegliere  all’interno dell’opzione Catalogo arredamento la voce Lista ricercabile.



Come potete vedere dalla foto sovrastante ho attivato anche il colore degli oggetti 3d, che non li visualizzeremo piu in binaco e nero bensì colorati, e ho disattivato la visibilità della griglia per avere uno sfondo di disegno pulito. Ora il risultato grafico sarà il seguente.

Guida all’uso

Finita la configurazione dell’aspetto, vi mostrerò i comandi base così da poter creare la vostra casa, inserire l’arredo ed infine renderizzare il 3d ottenendo una vera e propria fotografia virtuale.

Il primo passo è quello di prendere le misure dell’ambiente che si vuole rendere in 3d, una volta che si hanno tutte le misure procediamo alla creazione delle pareti della stanza cliccando su Crea muri. La procedura è semplice, basta disegnare linea per linea il perimetro della stanza e quando abbiamo completato l’intero perimetro premiamo Esc sulla tastiera.


Creato il perimetro murario della camera, ora è il momento di aggiungere una superficie all’interno come pavimento. Basta cliccare su Crea stanze e fare doppio click al centro della stanza gia creata. Il pavimento si creerà in automatico. Se desiderate farlo manualmente, dovete seguire la stessa procedura per la creazione delle pareti, ovvero seguire il perimetro punto per punto.


A questo punto possiamo già scegliere l’arredo, e conviene farlo per categorie, così da non confonderci troppo.


Inoltre è possibile scaricare nuovi elementi d’arredo 3d direttamente dalla pagina del sito ufficiale sweet home 3d, che a sua volta inserisce dei link per altre librerie esterne di oggetti 3d. E’ il momento di essere designer! :)


Per inserire gli oggetti nel nostro disegno, non c’è niente di più facile, infatti basta selezionare l’oggetto e trascinarlo dalla libreria alla pianta con vista dall’alto (ovvero il riquadro in alto a destra). Magicamente vedremo comparire tutti gli oggetti anche nella visuale 3D ( in basso a destra).

A contorno degli oggetti ci saranno alcuni simboli, vediamo di cosa si tratta:

  1. in alto a sinistra, la freccia consente di ruotare l’elemento disponendolo nella direzione preferita.
  2. in alto a destra, possiamo scegliere se l’elemento è disposto sul terreno oppure è elevato, e quindi agganciato alla parete in altezza.
  3. in basso a sinistra, si può modificare l’altezza dell’oggetto.
  4. in basso a destra, si possono modificare le dimensioni di larghezza e profondità dell’oggetto.

Le stesse impostazioni possono essere modificate direttamente dal pannello di controllo, giu a sinistra del programma, come potete vedere nella foto seguente.

Oltre alle opzioni di Larghezza, Profondità e Altezza, e alla posizione in elevazione, da questa finestra possiamo modificare parametri come, colore e texture degli oggetti. In brevi parole le texture sono come fotografie dettagliate dei tessuti e dei materiali, che possono essere applicate con molta semplicità agli oggetti. Ad esempio possiamo ricreare l’effetto legno, semplicemente caricando una texture del legno.

Il risultato ottenuto sarà, simile al seguente mostrato:


Rendering fotografico e video

Prima di creare il rendering, vi consiglio di cambiare metodo di visualizzazione, e di disporre la Vista virtuale, attivabile dal menu Vista 3D. Nella finestra in alto a destra comparirà un omino, che rappresenta il punto di vista riprodotto nel 3d. Possiamo spostare l’omino dove desideriamo e modificare il suo punto di vista sia dalla finestra con visuale dall’alto che dalla visuale 3D.


Trovata la visuale che preferiamo, possiamo procedere con il Rendering Fotografico e video disponibile su Finestra 3D e successivamente su Crea Foto.


Il menu che compare, permette di impostare quanto grande sarà la foto e la qualità di realizzazione. Vi consiglio di impostare la qualità alta, anche se questa incide sui tempi di caricamento per la creazione della foto render, ed i pixel di almeno 1000px per il lato lungo dell’immagine.

Ecco il risultato ottenuto in pochissimo tempo e senza applicare alcuna texture, ovviamente per un risultato migliore bisogna avere il tempo di scegliere tutte le texture e configurare le luci in maniera ottimale, come nelle foto poste ad inizio articolo. Ma appassionarvi a questa applicazione è facile, ed il tempo per farlo sicuro lo troverete.


Buon design a tutti e se vi è piaciuta la guida seguitemi per nuovi aggiornamenti!